• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Benedicta,
    La Benedicta
    Generic, Home, Società
    Alberto Ballerino  
    9 Aprile 2021
    ore
    08:30 Logo Newsguard
    Domenica

    Benedicta, la memoria più forte del Covid: commemorazione sul web

    Per ricordare l'eccidio nazista interverranno gli storici Giovanni De Luna e Guido Levi

    Per il secondo anno consecutivo, il Covid impedisce di tenere direttamente la celebrazione dell’anniversario della Benedicta sui luoghi dell’eccidio. L’appuntamento è quindi domenica 11 aprile, alle 10,30, sulla pagina Facebook dell’associazione Memoria della Benedicta. Nonostante il coronavirus, sarà comunque una cerimonia all’altezza del significato storico e ideale della ricorrenza, con l’intervento di autorevoli studiosi come Giovanni De Luca e Guido Levi.

    Si inizierà con l’inno della Benedicta ‘Dalle Belle Città’, quindi saranno deposte le corone d’alloro da parte del sindaco di Bosio, Stefano Persano. Seguiranno i saluti del presidente dell’associazione Memoria della Benedicta, senatore Daniele Borioli, del presidente della Provincia di Alessandria, Gianfranco Baldi, e del presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia.
    L’omelia sarà tenuta da Vittorio Francesco Viola, vescovo di Tortona, e l’orazione ufficiale da Vincenzo Pagliarulo, presidente nazionale dell’Anpi. Concluderà la giornata la lectio magistralis di Giovanni De Luna (I caratteri della Resistenza italiana) e Guido Levi (L’eccidio della Benedicta e la Resistenza sull’Appennino Ligure-piemontese).

    «Giovanni De Luna – spiega Mariano Santaniello, presidente dell’Isral – è uno studioso molto noto, profondo conoscitore della storia della Resistenza sotto il profilo etico – morale e sociale. Guido Levi, ricercatore dell’Università di Genova, ha molto approfondito nei suoi studi le vicende partigiane nella zona tra le province di Genova e Alessandria».

    Daniele Borioli, presidente dell’associazione Memoria della Benedicta, sottolinea il significato di questa celebrazione in rapporto con la situazione difficile che stiamo vivendo. «Nonostante l’obbligo di ricorrere a remoto – dice – forse la lezione che possiamo trarre in questo momento è paradossalmente ancora più importante. Dobbiamo ricavarne le forze per uscire dall’attuale situazione, salvando il maggior numero di vite umane, e creare le basi per un mondo nuovo e più giusto. Sotto quest’ultimo aspetto sono grandi le analogie con la Resistenza».

    Questo settantasettesimo anniversario dell’eccidio è organizzato dall’Associazione Martiri della Benedicta in collaborazione con Anpi (Alessandria e Genova), Isral, Ilsrec, Provincia, Unione Montana Dal Tobbio al Colma, Comuni di Alessandria, Genova, Novi Ligure, Ovada, Bosio e Città metropolitana di Torino.

    SEGUI ANCHE:

    benedicta
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C