• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Terzo
    Economia, Generic, Home
    Elio Defrani  
    16 Aprile 2021
    ore
    14:03 Logo Newsguard
    serravalle scrivia

    Terzo Valico, diaframma abbattuto: ora 22 chilometri senza interruzioni

    Galleria scavate oltre al 65 per cento. L'opera invece è completa oltre il 50. «Entrerà in servizio nel 2024»

    SERRAVALLE SCRIVIA — Gallerie scavate per il 65 per cento: oggi a Serravalle Scrivia è stato posto un altro tassello per il completamente del Terzo Valico, con il breakthrough, l’abbattimento dell’ultimo diaframma di roccia nella galleria del binario dispari.

    «L’opera complessivamente è terminata per oltre il 50 per cento», ha detto il commissario di Governo Calogero Mauceri. Ora sono 22 i chilometri di galleria senza interruzioni tra Genova e Novi Ligure.

    Gianfranco Battisti, amministratore delegato del gruppo Fs, ha detto che la nuova linea ferroviaria sarà completata nel 2023 ed entrerà in funzione nel 2024, garantendo tempi di percorrenza molto inferiori a quelli attuali tra Genova e Milano. Il triangolo formato da Genova, Torino e Milano, secondo il numero uno delle Fs, «diventerà di fatto un’unica area urbana in grado di competere con le grandi capitali europee».

    Leggi anche Gallerie del Terzo Valico, oggi cade un altro diaframma

    Insieme a Mauceri, nel “camerone” della galleria c’era il governatore del Piemonte Alberto Cirio («Il Piemonte può essere il cuore dell’Europa, ma solo se è collegato al resto del continente»). Il suo omologo ligure Giovanni Toti si è invece collegato in videoconferenza («Quest’opera non serve solo alla Liguria o al Piemonte, ma all’Italia e all’Europa»). Per il ministro Enrico Giovannini, anche lui collegato via web, «il Terzo Valico è un esempio di opera sostenibile, che genererà Pil e migliorerà la qualità di vita delle persone».

    SEGUI ANCHE:

    calogero mauceri serravalle scrivia terzo valico
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C