• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    UpGrade! un progetto per gli studenti e le loro famiglie
    La sede ovadese della Casa di Carità
    pubbliredazionale
    29 Aprile 2021
    ore
    03:00
    Ovada
    UpGrade! un progetto per gli studenti e le loro famiglie

    OVADA – UpGrade! è un progetto di scambio di esperienze tra i servizi del territorio e la scuola, a beneficio dei ragazzi e delle loro famiglie: il progetto vuole lavorare per offrire migliore ascolto e capacità di intervento. Accanto ai ragazzi, la Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus “Oratorio Votivo” di Ovada e i suoi partner lavoreranno per accrescere la consapevolezza del dialogo tra gli adulti e la capacità di ascolto reciproco.

    UpGrade! è un progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo ed insieme alla Casa di Carità Arti e Mestieri progettano e realizzano le attività i partner: Azimut Cooperativa Sociale di Solidarietà, Istituto “Santa Caterina” Madri Pie, Consorzio Servizi Sociali, Comune di Ovada, Istituto di Istruzione Superiore Barletti, Istituto Comprensivo S. Pertini, Parrocchia N.S. Assunta di Ovada.

    Le azioni di progetto pongono particolare attenzione allo sviluppo della comunità educante per potenziare nei ragazzi competenze chiave di cittadinanza, esplorare gli interessi e i talenti per fronteggiare la dispersione scolastica, promuovere la creatività e l’espressività personale

    Soprattutto in questo difficile periodo il progetto intende sostenere la motivazione allo studio tramite efficaci strategie di apprendimento favorendo il confronto e l’espressione dell’emotività e dell’affettività personale, costruendo un nuovo patto di fiducia tra le famiglie, le agenzie educative e la scuola.

    Per raggiungere questi importanti obiettivi la partnership di progetto realizzerà laboratori, seminari ed incontri informali per i giovani in età scolastica e le loro famiglie.

    Potranno partecipare i residenti nel bacino dell’Ovadese e della Valle Stura; tutte le attività saranno gratuite e promosse attraverso i canali Facebook, Instagram e sul sito del progetto dove è possibile anche consultare il calendario delle attività. 

    Info: progetti.ovada@casadicarita.org

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C