• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Marchesa
    La Marchesa
    Cultura, Generic, Home
    13 Maggio 2021
    ore
    13:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Marchesa e Raia: non solo paesaggio, ma anche arte e storia

    Giornate del Fai: i volontari dell'associazione e gli Apprendisti Ciceroni del liceo Amaldi condurranno i visitatori fra tenute e vigne

    NOVI LIGURE — La Delegazione Fai Novi Ligure insieme al Gruppo Fai Giovani propongono per le giornate di sabato 15 maggio e domenica 16 maggio dalle ore 10.30 alle 18.00 con orario continuato, con partenze ogni mezz’ora, l’apertura di due luoghi particolarmente rappresentativi del legame della cultura del territorio con i paesaggi vitivinicoli che caratterizzano le colline novesi in direzione Gavi.

    La tenuta La Marchesa espressione di un antico passato che affonda le proprie origini nel Seicento (la Cascina Saula, dapprima Sacca dal nome del suo vecchio proprietario, oggi sede di un accogliente agriturismo) e nel Settecento (la Villa Marchesa, realizzata dall’aristocratica famiglia genovese dei Sauli, con l’oratorio tardo barocco e le sue forme semplici ma armoniche che derivano dalla vocazione prevalentemente agricola e non già di villeggiatura).

    I terreni che compongono l’insediamento coprono una superficie di circa 76 ettari e si collocano in una posizione di forte valenza paesaggistica poiché dal punto più alto della tenuta lo sguardo consente di spaziare dalle Alpi, ai colli tortonesi sino alle colline del gaviese in direzione Genova. Oltre alle coltivazioni a vite la tenuta offre ampi spazi boscati e la possibilità di raggiungere, con una breve passeggiata, un piccolo lago caratterizzato da fioriture di iris gialli a maggio e di fiori di loto da giugno a settembre.

    La tenuta La Raia, con l’azienda agricola, è impegnata nella ricerca continua di una produzione in armonia con l’ambiente (ne sono un esempio il metodo biodinamico adottato da sempre per la produzione vinicola ma anche l’allevamento di bestiame di razza Fassona allo stato brado) e con la Fondazione La Raia – arte cultura territorio nata nel 2013, persegue l’obiettivo di promuovere una riflessione critica sul paesaggio tramite lo sviluppo di attività artistiche, culturali, didattiche e di ricerca volte a promuovere la conoscenza del territorio del Gavi. Con il progetto Nel Paesaggio la Fondazione ha reso possibile, fino ad oggi, l’installazione di diverse opere permanenti di artisti contemporanei di fama internazionale che punteggiano il territorio della tenuta il cui cuore è rappresentato dalla cantina che è stata interessata da un ampliamento caratterizzato dal connubio di antico e moderno, nella quale i criteri tecnologici più avanzati si sposano con l’antica tecnica costruttiva locale del pisé, tipica di molti edifici rurali del territorio costruiti con l’impiego della terra cruda.

    Entrambe le visite, della durata ciascuna di circa un’ora-un’ora e mezza, si svolgeranno all’aperto e consentiranno di apprezzare il paesaggio con percorsi agevoli che si snoderanno tra i vigneti e i campi delle due tenute (per godere al meglio della visita si consigliano comunque scarpe comode).

    I gruppi di visita saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni del liceo Amaldi di Novi Ligure, coordinati e coadiuvati dai rappresentanti del Gruppo Fai Giovani di Novi.

    SEGUI ANCHE:

    delegazione fai fai Fondo Ambiente Italiano la marchesa la raia liceo amaldi novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C