• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Svelati
    Francesco Bonvini
    Generic, Home, Politica
    Luciano Asborno  
    28 Giugno 2021
    ore
    21:13 Logo Newsguard
    Novi Ligure

    Svelati i nomi dei professionisti che vorrebbero far fallire il Cit

    NOVI LIGURE – È partita da un esposto alla Guardia di Finanza presentato da Christian De Fazio la vicenda giudiziaria per cui domani, al Tribunale civile di Alessandria, ci sarà la verifica per appurare se sussistono le condizioni per chiedere il fallimento del Cit.

    La vicenda dai contorni misteriosi è stata chiarita nel corso dell’audizione dell’attuale amministratore delegato in commissione consiliare bilancio del Comune di Novi Ligure. A Silvio Mazzarello è stato chiesto da cosa derivasse la preoccupante richiesta e lui ha risposto che non poteva dare delucidazioni, perché i fatti risalgono all’epoca in cui lui non era nel ruolo.

    A quel punto ha chiesto la parola il consigliere Francesco Bonvini, il quale ha confermato che i fatti risalgono ai due mesi in cui lui era stato amministratore unico dell’azienda di trasporti pubblico con nomina politica effettuata dall’assemblea dei soci, poi non ratificata non avendo ottenuto l’autorizzazione da Rfi, l’azienda per cui lavora: «Non essendo un esperto di contabilità – ha spiegato Bonvini – mi sono affidato a persone competenti in materia per cautelarmi, rivolgendomi a Christian De Fazio che è un contabile e a Stefania Gambacorta che è un’amministratrice delegata di un’azienda con più di 600 dipendenti. Non ho mai dato incarico di consulenza, ma ho detto ai due che se io fossi diventato a tutti gli effetti amministratore unico del Cit, loro avrebbero avuto incarico dirigenziale nell’azienda».

    Bonvini non è mai diventato amministratore unico del Cit, ma Christian De Fazio ha preteso il pagamento e lo sollecita con l’esposto che sarà argomento dell’udienza di domani in tribunale.

    SEGUI ANCHE:

    cit fallimento novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C