‘Profondo Nord’ a Valenza
Blog
Pier Giorgio Maggiora  
4 Luglio 2021
ore
08:44 Logo Newsguard
Il saggio

‘Profondo Nord’ a Valenza

Un nuovo approfondimento storico del professor Maggiora

VALENZA – All’indomani delle elezioni comunali del 12 maggio 1991, più temute che attese, Valenza sale alla ribalta dei più importanti quotidiani nazionali che commentano la travolgente affermazione della Lega: 23.5%. Il neonato PDS ex PCI subisce una sberla perdendo 4 seggi (28,85%), la consueta DC contiene la perdita ad un seggio (26,99%), il “modernista” Polo Laico Socialista esce con le ossa rotte (ha perso per strada un terzo della sua forza, da 6 a 4 seggi, 13,91%).

Conseguentemente, dopo un raffinato lavoro di tessitura di alta scuola democristiana, il 3 luglio 1991 viene ufficializzata un’alleanza innaturale (per i tempi) tra ex comunisti e democristiani. Per i primi due anni e mezzo sarà eletto sindaco Mario Manenti (il primo sindaco democristiano della città) che scadrà tipo yogurt e verrà sostituito nell’incarico da Germano Tosetti, vice sindaco e assessore al bilancio nel primo periodo. Un caso che farà scuola, per capire il realismo e il pragmatismo della politica futura.

Valenza è una città di quasi 22 mila abitanti e con circa un migliaio di aziende orafe artigiane. La popolazione attiva (censimento 1991) è così ripartita: occupati 5.515 maschi e 3.106 femmine, disoccupati 338 maschi e 180 femmine, in cerca di occupazione 271 maschi e 284 femmine, totale 9.694. Una media tra le più alte del Paese.

Grazie a questo momento di concordia politica sembra sia nata per la gestione del Comune un’unità magica, una diade propizia all’intensificazione massima della sovranità ma, il 12 novembre 1991, il talk-show televisivo “Profondo Nord” scompagina letteralmente la vita della città dell’oro, creando un cataclisma capace di trascinare la situazione politica e commerciale, con involuzioni e reazioni incontrollate, lesive per la dignità di questa città. Una vicenda sconcertante e devastante che nessuno ricorderà volentieri.

La trasmissione, in onda da Valenza, mette in mostra quanto sia presente l’evasione fiscale nell’oreficeria valenzana.

Si sostiene che gli orafi dovrebbero pagare le tasse come le altre imprese, ma alcuni di questi hanno la sfrontatezza di indignarsi davanti al Paese che li osserva dallo schermo, contro ogni evidenza dimostrata e con alcune gaffe prive di scusante. Anche gli interventi e le perifrasi di alcuni importanti personaggi locali, ben provocati dal conduttore della trasmissione Gad Lerner (celebri le telefonate ai banchi metalli per conoscere la quotazione giornaliera dell’oro, sia ufficiale che “in nero”), danno un’immagine negativa della città e scatenano devastanti polemiche.

Dice Lerner in trasmissione: a Valenza l’evasione è “interclassista”, evadono gli imprenditori ed evadono i dipendenti. Un altro momento ad effetto è quando viene srotolato un tabulato con i nomi di oltre 300 presunti evasori valenzani o quando il segretario della Cgil Fausto Bertinotti chiede che gli artigiani, orafi compresi, liquidino le tasse in base al reddito dichiarato dai loro dipendenti.

I protagonisti politici ed economici valenzani ci sono tutti; in seguito farfuglieranno imbarazzate prese di distanza abbandonando la difesa ad oltranza di una purezza fiscale. Sembra il preannuncio macabro dell’abisso, da alcuni inseguito con forsennata voluttà e consumato dall’alto della propria presunzione. Per evitare di farsi ridere dietro si è scelto di farsi ridere davanti. Un danno di immagine memorabile.

Si crea anche una disgregazione tra le forze politiche e compagnia litigante, con pericolose collisioni personali e non pochi periclitanti. Il 29 novembre 1991 la trasmissione “Profondo Nord”, ormai celeberrima, approda in Consiglio comunale, in seduta pubblica con toni accesi da Ok Corral. Imputato numero uno, Gad Lerner a parte, il ruspante consigliere PDS Gatti, reo di aver sostenuto davanti ai riflettori di Rai 3, che la maggior parte dell’oro circolante a Valenza è “in nero” (in un mondo fallace, essere sinceri è diventato qualcosa di eccezionale). Le accuse non risparmiano neanche il navigato sindaco Manenti per aver accettato la trasmissione. Le premesse che finisca in caciara ci sono tutte; apprezzati esponenti dell’imprenditoria locale presenti e qualche scodinzolante cantore, con sprezzo della dignità, affermano persino che per gli orafi valenzani è quasi impossibile evadere. Uno sproposito, da restare agli atti e pervenire ai posteri. Un pizzico di pudore sarebbe stato gradito anche negli imbarazzanti interventi fatti in trasmissione. Sembra di essere a “scherzi a parte”, invece c’è poco da scherzare. Valenza è una città dal benessere conquistato che sembra aver smarrito la strada dei doveri, anche se il tema rimbalza da anni e non solo per questa città.

In un sondaggio su 500 intervistati, svolto dal quotidiano “La Stampa” nei giorni seguenti la trasmissione, 4 su 10 affermano che solo pochissime aziende sono interessate al mercato di oro “in nero”, il 50% ritiene che le polemiche incideranno poco sull’immagine del “prodotto Valenza” e 3 su 10 che i rappresentanti orafi hanno gestito male l’immagine della città. Ma probabilmente un sistema produttivo così spezzettato e disordinato come quello di Valenza non sarebbe sopravvissuto per così tanto tempo senza evadere il fisco.

Leggi l'ultima edizione
Più letti
Novese e Casale: i nuovi acquisti e le conferme
Sport
Calcio - Promozione
Il punto sul mercato. M'Hamsi in regalo per Arturo Merlo. In Prima Categoria bene la Fulvius
13 Luglio 2025
ore
17:30
ALESSANDRIA - Nuovi acquisti di spessore, ma anche conferme di rilievo per rendere ancora più solida...
Treno-tour a 5 stelle per il ponte di Bressana con fermata Tortona
Cronaca, Società
L'iniziativa
Previsto dalle 9.05 alle 9.36 un incontro con i pendolari di Novi Ligure per i lavori al ponte di Bressana
Marco Gotta 
17 Luglio 2025
ore
18:05
TORTONA - Contro i disagi causati dai lavori al ponte di Bressana venerdì 18 luglio alle ore 11.00 s...
Ultime notizie
Storia, gusto e spettacolo: Serravalle torna a brillare con la Notte Bianca
Eventi, Società
Domani
Domani il centro storico si trasformerà in un teatro a cielo aperto, dove storia, arte, musica e gusto si fonderanno in una lunga serata di festa
Marzia Persi 
18 Luglio 2025
ore
13:30
SERRAVALLE SCRIVIA- Storia, gusto e spettacolo: Serravalle torna a brillare con la Notte Bianca.  Do...
Pozzolo, circolo chiuso per 15 giorni dopo rissa tra ubriachi
Cronaca
La sospensione
Il provvedimento è stato emesso dal Questore su proposta dei Carabinieri: nel locale anche pregiudicati e non soci
18 Luglio 2025
ore
12:47
POZZOLO FORMIGARO – La Polizia di Stato di Alessandria, su proposta della Stazione Carabinieri di Po...
Jazz, teatro e feste: le manifestazioni di venerdì
Cultura, Eventi, Spettacoli
Cosa fare nel weekend
A Novi concerti di due giganti del jazz, Paolo Fresu e Omar Sosa, con 'Food'. A Ricaldone ospiti la band Lo Stranieri e Frankie Hi-Nrg in dj set per 'L'Isola in Collina'. Torna il jazz alla Rocca di Visone. Teatro in piazza a Borgoratto. Festa della birra a Frugarolo
Redazione 
18 Luglio 2025
ore
12:22
ALESSANDRIA - La mostra di Mario Marchesini ad Alessandria; 'L'Isola in Collina' a Ricaldone; 'Il Bo...
Il Forte: la nuova etichetta del Gavi Docg in VisioTattile
Economia
L'appuntamento
Nella sede della Cantina produttori del Gavi, alle 19.30, avverrà questa sera la presentazione ufficiale
Marzia Persi 
18 Luglio 2025
ore
08:30
GAVI- Il Forte, la nuova etichetta del Gavi Docg in VisioTattile. Questa sera alle 19.30 , la Cantin...
Jazz and food a “I Venerdì di Luglio”
Eventi, Società
Questa sera
La musica d'oltre Oceano e i prodotti della tradizione saranno la cornice per lo shopping sotto le stelle
Marzia Persi 
18 Luglio 2025
ore
07:28
NOVI LIGURE - Jazz and food a "I Venerdì di Luglio". Penultimo appuntamento, questa sera, con “I Ven...