• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Storie di successo: I robot non ci porteranno via il lavoro
    pubbliredazionale
    8 Luglio 2021
    ore
    04:00
    Ovada
    Storie di successo: I robot non ci porteranno via il lavoro

    OVADA – Avete presente il robot che ti taglia il giardino o pulisce in casa? Lo abbiamo fatto. 

    La tecnologia come ben sappiamo ha fatto passi da gigante e anche le aziende si sono e si stanno adeguando. Ecco perché la figura professionale del meccanico non è più solo officina, banco, tornio e fresa, ma diventa un meccatronico capaci di mettere le mani in molti ambiti. 

    Gli allievi del percorso Operatore Meccanico, Lavorazione meccanica, installazione e cablaggio di componenti elettrici, elettronici e fluidici vi presentano Ardurobot, il primo robot progettato e realizzato dai ragazzi della Casa di Carità Arti e Mestieri – OVADA. 

    Grazie ad Arduino è stato possibile progettare e montare i componenti elettronici, mentre attraverso i software cad e la stampante 3D gli allievi hanno disegnato e stampato il vestito di Ardurobot. 

    Questi progetti didattici sono un nostro strumento quotidiano, che permette di apprendere competenze matematiche, del disegno cad, della meccanica, della meccatronica e dell’elettronica in un modo pratico e coinvolgente. 

    Le classi di non numeri elevati ci permette di seguire ogni studente, un nostro punto di forza è quello di non considerare gli allievi come “un numero” ma progettare insieme il percorso desiderato per decidere, terminati i 3 anni, se proseguire negli studi o entrare nel mondo del lavoro. 

    Se hai terminato le medie e sei in cerca della scuola superiore giusta per te chiamaci al numero 0143 82 23 87 o scrivi a centro.ovada@casadicarita.org. 

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C