• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Quattro
    Cultura, Generic, Home
    10 Luglio 2021
    ore
    15:00 Logo Newsguard
    Parodi Ligure

    “Quattro amici pittori”: mostra nell’ex abbazia di San Remigio

    Un omaggio a Vito Boggeri, Albero Boschi, Aldo Coscia e Anselmo Carrea

    PARODI LIGURE — “Boggeri, Boschi, Carrea, Coscia – Quattro amici pittori tra naturalismo e astrattismo nel secondo novecento novese” è il titolo della mostra allestita nella splendida ex abbazia di san Remigio, a Parodi Ligure. Il vernissage si svolgerà oggi alle 18.00. La mostra è a cura di Gian Paolo Ghelardi, con testo critico di Carlo Pesce, e vuole essere un omaggio a Vito Boggeri, Albero Boschi, Aldo Coscia e Anselmo Carrea.

    «Ricordo una locandina esposta nello studio di Serravalle di Vito Boggeri: si trattava della foto di una mano aperta sulle cui dita erano scritti i nomi di quattro artisti, tra i quali Boggeri, Boschi e Carrea – scrive il critico Carlo Pesce nell’introduzione all’esposizione – Mancava il nome di Coscia, nome che idealmente avrebbe potuto esserci, costruendo visivamente l’immagine più rappresentativa si quella che Gian Paolo Ghelardi identifica come scuola novese».

    «L’ipotesi di una scuola, un’istituzione che intreccia la vicenda artistica di alcune persone come luogo di discussione e di confronto è assolutamente valida, infatti nella seconda metà del secolo scorso, si sono incontrate, tra le altre, queste quattro figure di artisti che hanno definito un modo di fare arte che, pur con le debite differenze, ha dato all’area novese un preciso carattere a metà strada tra l’informale ligure e il concettuale torinese», conclude.

    Orari di apertura: sabato e domenica dalle 16.00 alle 19.00, dal 10 luglio al 22 agosto.

    SEGUI ANCHE:

    alberto boschi aldo coscia anselmo carrea carlo pesce gian paolo ghelardi parodi ligure vito boggeri
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C