• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Tassa
    Generic, Home, Politica
    Elio Defrani  
    14 Luglio 2021
    ore
    09:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Tassa rifiuti, in autunno scatta l’aumento. «Ma dal prossimo anno andrà meglio»

    Per le abitazioni rincaro di quasi il 10 per cento, si passa da 2,80 a 3,07 euro al metro quadrato. Prima scadenza il 30 settembre

    NOVI LIGURE — Aumenti in vista per la tassa rifiuti: le bollette che gli abitanti di Novi Ligure si ritroveranno a pagare il prossimo autunno saranno più care di quasi il 10 per cento. La quota a metro quadrato per le utenze domestiche, infatti, passerà dai 2,80 euro del 2020 ai 3,07 euro di quest’anno (+9,6 per cento). Lo ha deciso il consiglio comunale, insieme alle tre scadenze previste: 30 settembre, 30 novembre e 31 dicembre.

    L’assessore al Bilancio Maurizio Delfino ha spiegato che si tratta di una scelta obbligata, perché nel 2019 e nel 2020 il gettito non è stato sufficiente a coprire tutti i costi della gestione rifiuti e il Comune ha dovuto “ripianare” i conti rispettivamente con 450 mila e 925 mila euro. Le previsioni a inizio anno erano ancora peggiori: la quota messa in preventivo era 3,27 euro a metro quadrato, ma è rimasta solo sulla carta.

    La differenza rispetto al 2020 sarà invece minima per le utenze non domestiche: gli studi professionali passeranno ad esempio da 8,15 a 8,02 euro al metro quadrato, i negozi da 8,42 a 8,45, gli alimentari da 12,63 a 12,58. «Nel corso dell’anno – ha annunciato Delfino – sarà emesso un bando per accedere a 339 mila euro di contributi governativi a favore delle aziende che sono rimaste chiuse a causa del Covid» e che quindi potranno essere usati per ridurre l’impatto della tassa rifiuti.

    I Democratici hanno votato contro l’aumento delle tariffe, anche se con Rocchino Muliere hanno sottolineato che «dal prossimo anno, quando la tariffa puntuale sarà a regime, le famiglie pagheranno in base alla quantità di rifiuti effettivamente prodotti e dunque ci sarà una ripartizione più equa».

    La capogruppo M5s Lucia Zippo ha puntato il dito contro l’aumento dei costi per la gestione rifiuti, passati in pochi anni da 5,9 a 6,6 milioni di euro. «Inoltre manca la caccia all’evasione», ha detto.

    Quanto ai costi, i principali sono costituiti da 3,9 milioni a favore di Gestione Ambiente per la raccolta e il trasporto, 1,7 milioni a Srt per lo smaltimento in discarica, 176 mila euro per la parte amministrativa e 550 mila euro per gli accantonamenti previsti per legge. Ci sono poi da considerare diverse centinaia di migliaia di euro per agevolazioni (come lo sconto concesso a chi abita da solo).

    La capogruppo della Lega Luisa Baruffa ha rimarcato che «il 2021 costituisce il momento di transizione alla nuova raccolta differenziata “porta a porta”, dal prossimo anno la situazione migliorerà».

    Alla fine, il provvedimento è passato con i voti favorevoli di Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, l’astensione di Solo Novi e il no di Democratici e Cinque Stelle.

    SEGUI ANCHE:

    lucia zippo luisa baruffa Maurizio Delfino novi ligure rocchino muliere tari tassa rifiuti
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C