• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gli
    Andrea Villa
    Cultura, Generic, Home
    15 Luglio 2021
    ore
    06:20 Logo Newsguard
    novi ligure

    Gli uomini che salvarono l’arte italiana raccontati da Andrea Villa

    In biblioteca l'autore di "Identity Men, gli uomini e le donne che hanno difeso il patrimonio culturale italiano"

    NOVI LIGURE — Un lungo e preciso lavoro di ricerca dietro le pagine di “Identity Men, gli uomini e le donne che hanno difeso il patrimonio culturale italiano” di Andrea Villa e Alberto Meomartini (Skira editori), che sarà presentato oggi, giovedì 15 luglio alle 18.00 in biblioteca a Novi, per il ciclo “Novi d’Autore”.

    Il libro, scritto in modo piacevole, pur nell’accuratezza delle ricerca storica, narra le vicende un gruppo di uomini e donne americani e britannici, scelti tra curatori di musei, professori universitari, archeologi, architetti, bibliotecari e archivisti che dal 1943 al 1951 risalirono l’Italia, da sud a Nord, per recuperare il grande patrimonio artistico e culturale per metterlo in salvo. Il gruppo di esperti trova la collaborazione di funzionari e di civili italiani che contribuiscono a individuare e recuperare centinaia di quadri e di oggetti preziosi confiscati dai nazisti. Un’azione e un’avventura straordinaria, mai raccontata prima, che gli autori hanno ricostruito attraverso una rigorosa ricerca presso musei, biblioteche e luoghi della cultura.

    Oggi, alla biblioteca di via Marconi 66, l’alessandrino Andrea Villa racconterà come è nata l’idea di riportare alla ribalta la figura degli “Identity men”, le ricerche condotte e gli episodi più significativi che hanno contribuito a salvare il nostro patrimonio.

    SEGUI ANCHE:

    andrea villa novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C