• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    L’esperienza di Emilia
    pubbliredazionale
    29 Luglio 2021
    ore
    07:35
    CnosFap
    L’esperienza di Emilia

    Ha deciso di proseguire gli studi nonostante avesse ricevuto diverse proposte lavorative Emilia Tancau, studentessa del CNOS-FAP di Serravalle Scrivia che quest’anno ha ottenuto il diploma professionale. La diciottenne di origini romene, arrivata in Italia all’età di tre anni, ha infatti deciso di iscriversi alla scuola superiore per conseguire anche il diploma di maturità.

    «Finita la scuola ho avuto diverse proposte avorative, ma ho intenzione di proseguire gli studi e quindi ho mandato la richiesta di iscrizione presso un istituto tecnico, il Ciampini Boccardo di Novi Ligure, che ha un corso di studi in finanza e marketing», spiega Emilia.

    Anche per Emilia, come per tanti altri ragazzi e ragazze prima di lei, il sistema educativo e di istruzione del CNOS-FAP è stato fondamentale. In particolare, i due stage in azienda organizzati tramite l’istituto hanno rappresentato un importante momento di crescita. «Nel 2020 ha fatto uno stage della durata di 300 ore presso il negozio Trussardi Jeans all’Outlet di Serravalle Scrivia, mentre quest’anno sono stata per 240 ore al negozio Desma Creazioni di Adelaide Corleto, nel centro di Serravalle, un’esperienza molto bella».

    Emilia ha i numeri anche per frequentare l’università. «I miei insegnanti del CNOS-FAP mi stanno spronando a proseguire gli studi all’università, dopo la maturità, magari nel settore del marketing. Anche a me piacerebbe, ma ho deciso che prima troverò un lavoro». E a proposito dei suoi insegnanti, Emilia dice: «Al CNOS-FAP di Serravalle mi hanno aiutata e sostenuta in periodi difficili, si è venuto a creare un legame quasi familiare».

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C