• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    4 Agosto 2021
    ore
    12:57 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Le MammeNoPfas: incontro con i ministeri della Salute e Transizione ecologica

    Intanto, Montecastello attende il monitoraggio dopo contaminazione da cC6O4

    ALESSANDRIA – Inquinamento Pfas: le mamme NoPfas del Veneto si battono per tutta l’Italia, e portano all’attenzione, di riflesso, anche la situazione alessandrina dove, ad esempio, è stata rilevata la presenza del cC6O4 (Pfas di nuova generazione prodotto da Solvay) nella falda, nel Bormida e nel pozzo dell’acquedotto di Montecastello chiuso, in via precauzionale, un anno fa.

    Proprio a Montecastello – probabilmente a inizio 2020 – partirà, grazie alla spinta del sindaco Gianluca Penna, il monitoraggio sanitario su un campione della popolazione per capire se vi sia stata, e in quale misura, contaminazione. 

    Le MammeNoPfas chiedono “urgentemente un incontro congiunto con i Ministeri della Salute e della Transizione Ecologica.

    I limiti nazionali per le sostanze perfluoroalchiliche Pfas vanno affrontati insieme.

    Vogliamo proteggere tutti i bambini italiani – sottolineano a gran forza senza arrendersi – affinché quanto accaduto in Veneto non accada in nessun’altra regione italiana. Chi ci governa ha l’obbligo e il dovere di proteggere i suoi abitanti e garantire la vita alle generazioni future. Siamo ancora lontani dal vedere il cambiamento di visione necessaria che è rappresentata dai soli limiti nazionali allo scarico.

    Ambiente e salute insieme, unite nello stesso obiettivo: proteggere i bambini!
    Un passo indispensabile che non può più attendere: limiti 0“.

    All’inizio di luglio hanno chiesto anche un incontro con il presidente della Provincia di Alessandria.  

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta MammeNoPFAS
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C