• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Gavi
    Economia, Generic, Home
    Elio Defrani  
    7 Settembre 2021
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    la vendemmia

    Gavi Docg, vendite record. «E per il vino sarà un’ottima annata»

    Nei primi 8 mesi dell'anno +16% rispetto al 2019, grazie al mercato estero. Tra una decina di giorni inizia il taglio delle uve

    GAVI — Nelle terre del Gavi ci si prepara alla vendemmia che, secondo i dati diffusi dal Consorzio di tutela, dovrebbe cominciare tra il 15 e il 20 settembre. Il 2021 si configura come un’ottima annata, sia per la qualità che per le vendite, che segnano una crescita a due cifre grazie al traino dell’estero. La vendemmia 2021 terrà anche a battesimo il nuovo sistema di indicazione geografica sulle etichette, con l’obbligo di citare il Comune di produzione.

    «Dopo una primavera segnata dall’anticipo vegetativo e un germogliamento precoce della vite, le temperature piuttosto basse di maggio hanno rallentato lo sviluppo delle piante, riallineando i tempi – commenta Davide Ferrarese, agrotecnico del Consorzio – Nonostante i mesi di giugno, luglio e agosto siano stati caratterizzati da una prolungata siccità, i vigneti non stanno mostrando segni di stress e i grappoli appaiono belli, freschi e ancora turgidi. Al momento le condizioni dell’uva sono molto buone, l’ultimo campionamento è previsto l’8 settembre e si preannuncia una ottima annata».

    Gavi Docg, vendite record. «E per il vino sarà un’ottima annata»

    Farinetti in Enoteca: "Vino, il futuro è bio. Basta campanilismi, serve unione"

    L'incontro nell'ambito di Attraverso Festival

    Intanto il 2021 è già ottimo dal punto di vista delle vendite. Nei primi 8 mesi dell’anno, sono stati richiesti oltre 1,9 milioni di contrassegni Gavi Docg in più rispetto allo stesso periodo del 2020 (+22 per cento), segnando anche un +16 per cento rispetto al 2019.

    «Se questo aumento dovesse essere confermato anche nei prossimi mesi sarebbe un record – dice Maurizio Montobbio, presidente del Consorzio – Nonostante le contrazioni del settore e il mercato altalenante, il Gavi Docg si è comportato molto bene, trainato dalle vendite all’estero, che rimane lo sbocco principale del nostro vino, visto che assorbe l’85 per cento delle bottiglie prodotte, soprattutto in Inghilterra, Usa, Germania e Russia».

    Gavi Docg, vendite record. «E per il vino sarà un’ottima annata»

    Consorzio del Gavi, Montobbio torna alla guida. Ma non ci sono le "donne del vino"

    Il neo presidente: «Il Gavi Docg dovrà essere capace di dare vita a una vera e propria “transizione enologica”»

    Altro elemento di novità è il nuovo disciplinare, da poco pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Sulle etichette, d’ora in poi, sarà obbligatorio inserire il Comune di produzione (quindi troveremo scritto «Gavi Docg del Comune di…»). Sono 11 infatti i Comuni che fanno parte della denominazione: oltre a Gavi, si tratta di Bosio, Capriata d’Orba, Carrosio, Francavilla Bisio, Novi Ligure, Parodi Ligure, Pasturana, San Cristoforo, Serravalle Scrivia e Tassarolo.

    Sono anche stati individuati, dopo una lunga ricerca storica, geologica e catastale, i confini delle 7 frazioni presenti della zona di produzione del Gavi, che potranno essere riportate in etichetta come indicazione geografica aggiuntiva insieme al Comune. Per Gavi: Rovereto, Pratolungo, Monterotondo; per Bosio: Capanne di Marcarolo e Costa Santo Stefano; per Parodi: Cadepiaggio e Tramontana.

    Gavi Docg, vendite record. «E per il vino sarà un’ottima annata»

    Gavi@Home, Jessica vince il contest unendo Docg e territorio

    La 27enne di Montaldeo premiata dal Consorzio di tutela

    «Identificare la provenienza con un così preciso dettaglio è sicuramente un valore aggiunto per la crescita della nostra denominazione», conclude il presidente Maurizio Montobbio.

    SEGUI ANCHE:

    consorzio del gavi davide ferrarese gavi gavi docg maurizio montobbio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Farinetti in Enoteca: “Vino, il futuro è bio. Basta campanilismi, serve unione”
    Società
    Ovada
    Farinetti in Enoteca: “Vino, il futuro è bio. Basta campanilismi, serve unione”
    di Luca Piana 
    29 Agosto 2021
    ore
    01:21
    OVADA - "Dumse n'andi". Oscar Farinetti ha scelto una massima molto in voga nelle sue Langhe per spr...
    Leggi di piú
    Stefano Ferrando, l’Enoteca lo ricorda con un premio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Consorzio del Gavi, Montobbio torna alla guida. Ma non ci sono le “donne del vino”
    Economia
    la nomina
    Consorzio del Gavi, Montobbio torna alla guida. Ma non ci sono le “donne del vino”
    di Elio Defrani 
    30 Aprile 2021
    ore
    18:36
    GAVI — Maurizio Montobbio è il nuovo presidente del Consorzio di tutela del Gavi. Sarà affiancato da...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Gavi@Home, Jessica vince il contest unendo Docg e territorio
    Società
    gavi
    Gavi@Home, Jessica vince il contest unendo Docg e territorio
    di Elio Defrani 
    8 Febbraio 2021
    ore
    18:00
    GAVI — È Jessica Corona, 27enne originaria di Montaldeo, la vincitrice del concorso fotografico Gavi...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C