• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    domenica 11 maggio 2025
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Padre
    Cultura, Generic, Home
    25 Settembre 2021
    ore
    14:00 Logo Newsguard
    arquata scrivia

    Padre Ponta, una mostra dedicata allo studioso di Dante

    Illustre intellettuale vissuto nel secolo XIX, ideò un Orologio Dantesco per calcolare il viaggio nell'Aldilà

    ARQUATA SCRIVIA — Al via ad Arquata Scrivia le celebrazioni per i 700 anni dalla scomparsa di Dante con l’inaugurazione della mostra documentaria in programma oggi alle 17 presso Palazzo Spinola.

    L’iniziativa, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Unitre Arquata-Grondona, ha ricevuto il patrocinio del Comitato nazionale Dante700, e si rivolge in particolare agli allievi delle scuole con l’intento di ricordare non solo l’Alighieri ma anche la figura del padre somasco Marco Giovanni Ponta.

    Illustre cittadino arquatese vissuto nel secolo XIX, Ponta dedicò buona parte dei suoi studi alle opere dantesche e propose un Orologio che, accostando i terzetti più controversi della Divina Commedia, serviva a calcolare il viaggio del pellegrino nell’Aldilà.

    La ricerca, condotta da un team formatosi nel 2019, si prefigge quindi di portare alla luce un piccolo tassello di storia. Ai visitatori verrà distribuito un opuscolo che riassume i contenuti della mostra e un kit per costruire in proprio l’Orologio Dantesco.

    L’esposizione resterà aperta al pubblico fino al 16 ottobre (necessario esibire green pass, prenotazione obbligatoria allo 0143 600427).

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © 2025 - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C