• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Boom
    Generic, Home, Società
    1 Ottobre 2021
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    turismo lento

    Boom di escursionisti sul Cammino dei Ribelli per ritrovare la libertà

    Il percorso, che si snoda lungo 130 chilometri, forma un anello che ha come punto di partenza e di arrivo Arquata Scrivia

    ARQUATA SCRIVIA — Ad avere l’intuizione, quattro anni fa, di far vivere il territorio attraverso il cammino è stato Giacomo D’Alessandro che ha coinvolto fin da subito Irene Zembo e Dario Debenedetti. Insieme hanno dato vita al Cammino dei Ribelli, un percorso lungo 130 chilometri che ripercorre le “tappe” della lotta partigiana sull’Appenino, in particolare in val Borbera.

    «Attraverso il cammino dei ribelli – spiega Debenedetti – si “vive” la storia». A causa della pandemia che ci ha costretti in casa per lunghi mesi, la voglia di essere liberi, di stare a contatto con la natura è aumentata vertiginosamente e ha fatto scoprire a tanti quello che viene definito il “turismo lento” che «quest’anno ha avuto un vero boom di adesioni e di partecipanti».

    Quest’estate hanno raggiunto Arquata Scrivia per intraprendere il cammino da ogni regione «abbiamo avuto, per fare qualche esempio, un gruppo di boy scout di Roma – prosegue Debenedetti – Poi comitive di Firenze, di Bologna, tutti accomunati dalla voglia di stare all’aperto e conoscere nuovi posti».

    Dario Debenedetti, segue passo passo, gli escursionisti che arrivano ad Arquata e ha notato che «la maggior parte dei turisti sono donne, molto motivate e preparate. In generale, comunque, il turista che abbiamo accolto è estremamente educato, rispettoso della natura e del suo prossimo».

    Il percorso parte ed arriva ad Arquata, i sentieri sono segnati, sono sistemati e curati, non mancano poi i punti di sosta e ristoro e naturalmente al viandante viene rilasciato il passaporto del Cammino dei Ribelli .«Ora dobbiamo migliorarci e crescere ulteriormente. L’idea è che questo cammino si intersechi con altri percorsi così da creare una vera e propria rete. Certo c’è molto lavoro da fare ma il successo riscontrato quest’estate ci ha dato fiducia e siamo pronti alla sfida».

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia dario debenedetti giacomo d'alessandro irene zembo
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C