• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Anatomia
    Daniele Ricci
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    14 Ottobre 2021
    ore
    16:30 Logo Newsguard
    sanità

    Anatomia patologica, l’ospedale di Novi ha il nuovo primario

    È Daniele Ricci, 55 anni, proveniente dal nosocomio di Asti. Guiderà anche il laboratorio di Casale Monferrato

    NOVI LIGURE — Il dottor Daniele Ricci è il nuovo direttore del reparto di Anatomia Patologica all’ospedale di Novi Ligure, cui fa capo anche il laboratorio di Casale Monferrato. Ricci, 55 anni, originario di Avigliana nel torinese, negli ultimi vent’anni ha lavorato all’ospedale di Asti, dopo analoghi incarichi presso i presidi di La Spezia, Treviglio e Desio.

    Da sempre affascinato dal funzionamento del corpo umano si è laureato in Medicina e specializzato presso l’Università di Milano. Con la frequentazione del reparto di Anatomia Patologica dell’Ospedale San Raffaele, diretto dal compianto professor Angelo Cantaboni, si avvicina all’anatomopatologia apprezzandone la capacità di indagare i meccanismi della macchina-corpo sia a livello macroscopico che microscopico.

    La sua formazione prosegue presso altri istituti milanesi e dell’hinterland per poi approdare in Piemonte, ad Asti, dove ha ampliato la sua esperienza tra attività routinaria ed ulteriori occasioni di studio (con il professor Ninfo a Padova per l’analisi dei tumori dei tessuti molli, e poi dal professor Dina all’Hammersmith Hospital di Londra per approfondire le conoscenze di citopatologia).

    Negli ultimi anni ha sviluppato la collaborazione con i colleghi della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle D’Aosta partecipando alla stesura di alcune raccomandazioni (neoplasie dello stomaco, neoplasie del retroperitoneo, diagnostica della neoplasia della prostata e della vescica). In questo lasso di tempo la specialità è cambiata arricchendosi dei contributi della biologia molecolare che hanno aperto la strada per la “target therapy”, la terapia centrata sul paziente, si sono creati i Gic (gruppi interdisciplinari cure) dove è stato riconosciuto il ruolo centrale dei medici anatomopatologi per indirizzare gli sforzi dei clinici al miglior trattamento di ogni paziente.

    «In questa ottica – ha dichiarato il nuovo primario – il mio compito è fare in modo che l’attività del servizio di Anatomia Patologica dell’Asl, con le sedi di Novi e di Casale Monferrato, possa raggiungere obiettivi importanti che, anche sfruttando le innovazioni tecnologiche offerte dalla digital pathology, abbiano ricadute positive sui pazienti della provincia, affinché ciascun assistito possa aspirare al meglio che la medicina moderna può offrire».

    SEGUI ANCHE:

    Anatomia patologica angelo cantaboni asti casale monferrato daniele ricci digital pathology gic novi ligure ospedale novi ospedale san giacomo Rete Oncologica del Piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C