• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Novi
    Cultura, Generic, Home
    E.D.  
    15 Ottobre 2021
    ore
    11:30 Logo Newsguard
    la presentazione

    Novi e i suoi palazzi, una storia di arte e di ricchezza

    Nel volume di Daniela Barbieri una solida ricerca consente di ricostruire il tessuto economico e sociale del territorio in epoca Barocca

    NOVI LIGURE — Sarà presentato domani il libro di Daniela Barbieri “Novi e i suoi palazzi”, alla presenza dell’autrice. L’appuntamento è alle 16.00 presso la Bottega del Sanconiglio, in piazza Carenzi a Novi Ligure, in concomitanza con le Giornate d’autunno del Fai.

    Novi Ligure – oggi compresa all’interno dei confini del Piemonte, ma istituzionalmente legata a Genova dal Cinquecento sino alla fine del Settecento – vive in epoca barocca una profonda trasformazione urbana grazie ai genovesi che costruiscono i loro palazzi entro le mura e acquistano terreni e masserie nella campagna circostante.

    Sono almeno venti i palazzi edificati a partire dalla prima metà del Seicento sino alla fine del Settecento nella capitale del cosiddetto Oltregiogo genovese e abitati durante la villeggiatura dalle più importanti famiglie aristocratiche del capoluogo ligure: Adorno, Balbi, Brignole-Sale, Centurione, De Franchi, De Franceschi, Doria di Montaldeo, Doria di Tursi, Durazzo, Franzone, Lomellini, Negrone, Negrotto-Cambiaso, Pallavicini, Sauli, Serra, Spinola.

    Sedi occasionali degli appuntamenti stagionali delle fiere di cambio secentesche, ma soprattutto alloggi per le personalità di passaggio, residenze per i governatori eletti, luoghi di deposito dei raccolti provenienti dalle masserie e dalle campagne circostanti, questi palazzi di villeggiatura ispirati a modelli genovesi risaltano ancora oggi all’interno del compatto tessuto cittadino con la loro imponente struttura.

    Il volume edito da Sagep descrive e studia questo straordinario sistema insediativo dell’aristocrazia genovese a Novi Ligure anche attraverso la storia di committenti che hanno avuto il merito di mettere in rete la città d’Oltregiogo con Genova, la sua capitale, e con le più aggiornate correnti del gusto europeo.

    In “Novi e i suoi palazzi” curiosità, novità e scoperte scaturiscono da una solida ricerca che consente di ricostruire il tessuto economico e sociale del territorio e di dare un nome a molti degli architetti, decoratori e artigiani che hanno contribuito alla costruzione della Novi barocca.

    La presentazione del volume – organizzata dal Lions Club di Novi – avrà un taglio rivolto ai bambini e ragazzi ma è aperta a tutti. Non è necessaria la prenotazione.

    SEGUI ANCHE:

    adorno aristocrazia genovese balbi brignole sale centurione daniela barbieri de franceschi de franchi doria di montaldeo doria di tursi durazzo epoca barocca fiere di cambio franzone genova lions club novi lions novi lomellini negrone negrotto cambiaso novi ligure oltregiogo oltregiogo genovese pallavicini sagep sauli serra spinola
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C