• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    San
    Cultura, Generic, Home
    15 Ottobre 2021
    ore
    06:20 Logo Newsguard
    parodi ligure

    San Remigio, una storia che ci accompagna dall’anno Mille

    Presentato a Parodi Ligure il nuovo volume di Roberto Benso che ripercorre le vicissitudini dell'abbazia

    PARODI LIGURE — “Chiesa abbaziale di San Remigio di Parodi Ligure, un patrimonio d’arte e di storia” è il libro curato da Roberto Benso e da poco pubblicato che ripercorre le vicissitudini dell’antica abbazia. Ad inquadrare la storia che ha portato poi alla riapertura dell’edificio è stata Liliana Pittarello che, negli anni Ottanta, era funzionario della Sovrintendenza di Torino.

    Ad abbandonare la chiesa negli anni Cinquanta era stata la Curia di Genova che la preferì alla nuova parrocchiale di San Remigio e San Carlo. «Dovettero passare parecchi anni perché San Remigio e il suo rapido degrado richiamassero l’attenzione degli operatori della tutela – spiega oggi Liliana Pittarello, che negli anni Ottanta era funzionario della Sovrintendenza – Per San Remigio e il suo salvataggio dal 1976 scesero in campo tutte le persone, associazioni e uffici, che oggi hanno un ruolo nell’azione della tutela».

    L’architetto Pittarello svela che «l’iniziativa maturò in sede locale, quando l’amministrazione comunale, capeggiata dal sindaco Bruno Merlo, e la professoressa Franca Guelfi, consigliere nazionale di Italia Nostra, nel 1976 iniziarono di concerto a battere tutte le possibili strade per ricercare una soluzione».

    L’infaticabile lavoro di tutti i vari soggetti riuscì ad ottenere la concessione in uso della chiesa al Comune e iniziò il reperimento dei fondi per iniziare qualche intervento di recupero strutturale di San Remigio. Il volume di Benso raccoglie, con precisione, le varie fasi del restauro di questo bene architettonico risalente all’anno Mille grazie agli interventi degli storici Emilio Podestà e Lorenzo Tacchella e dei professionisti come gli architetti Beppe Merlano e Roberto Burlando.

    Ad occuparsi negli ultimi anni del restauro è stato l’architetto Burlando, il quale, nell’illustrare gli interventi eseguiti, ha fatto notare ai presenti che sul pavimento completamente rifatto si notano degli strani segni. «Sono del gatto della fornace di Sezzadio – rivela Burlando – che ha lasciato le sue impronte e io ho voluto che quelle piastrelle fossero comunque utilizzate perché, in qualche modo, simboleggiano la vita che continua e San Remigio continua a essere un testimone del tempo».

    SEGUI ANCHE:

    abbazia di san remigio beppe merlano bruno merlo emilio podestà franca guelfi liliana pittarello lorenzo tacchella parodi ligure roberto benso roberto burlando san remigio sezzadio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C