• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nannini:
    Generic, Home, Società
    17 Ottobre 2021
    ore
    11:00 Logo Newsguard
    l'intervista

    Nannini: «L’inquinamento dei mari? Problema che riguarda tutti»

    Il contrammiraglio Massimiliano Nannini, originario di Novi Ligure, guida l'Istituto idrografico della Marina militare

    NOVI LIGURE — Ieri al museo dei Campionissimi è stato presentato il progetto promosso dai Rotary Club Gavi-Libarna, Novi e Acqui “Da Novi ai poli e ritorno: l’esperienza di due novesi ai confini della Terra”. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori circa la tutela dell’ambiente. I due novesi ai Poli sono la professoressa Paola Rivaro e il contrammiraglio Massimiliano Nannini, direttore dell’Istituto idrografico della Marina Militare. Nannini, nato a Novi Ligure 54 anni fa, ha partecipato a diverse missioni idro-oceanografiche e dal 2020 è direttore dell’Istituto.

    – Contrammiraglio Nannini, quanto è importante coinvolgere i giovani sui temi dell’ambiente?

    «Purtroppo si è parlato poco di ambiente e di mari negli anni passati. Il mare offre spunti di informazione, di lavoro e di formazione. Rivolgersi ai giovani dà valore a ciò che facciamo, inoltre possiamo illustrare quelle che possono essere le carriere da intraprendere. Non si conosce fino in fondo le opportunità del mare, basti pensare che ancora oggi l’80% del trasporto delle merci avviene in nave».

    Nannini: «L’inquinamento dei mari? Problema che riguarda tutti»

    Paola Rivaro, la Torre d'Oro alla "Signora dei ghiacci"

    La scienziata di Novi Ligure si occupa di cambiamenti climatici, oceanografia e chimica. Al suo attivo diverse spedizioni di ricerca…

    – Per lavoro ha svolto missioni al Polo Nord, quanto è importante studiare i ghiacci per la nostra vita e per “curare” l’ambiente in cui viviamo?

    «Studiare il Polo Nord è fondamentale perché l’ambiente del Polo è molto fragile e deve essere tutelato, inoltre gli eventi atmosferici e i cambiamenti climatici al Polo Nord avvengo a una velocità superiore e hanno un impatto diretto verso tutta la terra».

    Nannini: «L’inquinamento dei mari? Problema che riguarda tutti»

    È un novese il favorito per diventare Capo di Stato maggiore della Difesa

    L'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone sarebbe vicinissimo all’incarico

    – L’innalzamento delle temperature e le forti precipitazioni che ogni anno causano alluvioni sono attribuibili solo all’inquinamento o è la natura che sta cambiando?

    «È la domanda delle domande. Se guardiamo i dati possiamo notare che le temperature si sono alzate e che hanno modificato, per esempio, l’habitat del Mediterraneo dove ora vivono specie di pesci che prima erano presenti solo ai Tropici. Quanto questo cambiamento sia legato all’uomo o alla natura va ancora studiato. Posso dire che al Polo Nord, purtroppo, non c’è un ambiente incontaminato, anzi è un luogo, per via delle correnti, dove si ammucchiano le plastiche. Il Polo è una sorta di imbuto attraversato dalle acque. Poi anche in questo angolo di mondo è aumentato il traffico marittimo ed è iniziato anche l’interesse turistico con le navi da crociera. Non a caso i porti del Nord dell’Islanda si sono attrezzati proprio per accogliere queste imbarcazione».

    L’intervista completa sul Novese in edicola fino a mercoledì 20 ottobre

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme cambiamenti climatici gavi inquinamento istituto idrografico istituto idrografico della marina marina militare massimiliano nannini novi ligure paola francesca rivaro polo nord rotary acqui Rotary Club rotary club acqui rotary club gavi libarna rotary club novi rotary gavi libarna rotary novi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Paola Rivaro, la Torre d’Oro alla “Signora dei ghiacci”
    Società
    novi ligure
    Paola Rivaro, la Torre d’Oro alla “Signora dei ghiacci”
    di Elio Defrani 
    6 Ottobre 2021
    ore
    06:30
    NOVI LIGURE — La 36esima edizione della Torre d’Oro, il riconoscimento attribuito ogni anno ai noves...
    Leggi di piú
    Paola Rivaro, alla “signora dei ghiacci” la Torre d’oro 2021
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    È un novese il favorito per diventare Capo di Stato maggiore della Difesa
    Società
    Il personaggio
    È un novese il favorito per diventare Capo di Stato maggiore della Difesa
    di Luciano Asborno 
    3 Ottobre 2021
    ore
    09:09
    NOVI LIGURE - L’ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone di Novi Ligure è il favorito per diventare il Capo ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C