• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Arte
    Santa Croce a Bosco Marengo
    Cultura, Generic, Home
    22 Ottobre 2021
    ore
    06:10 Logo Newsguard
    bosco marengo

    Arte e architettura a Santa Croce, un libro ne racconta la storia

    "Da Giorgio Vasari agli epigoni ottocenteschi" è il volume che fornisce uno spaccato sulle vicende del complesso monumentale di Bosco Marengo

    BOSCO MARENGO — L’arte e l’architettura di Santa Croce sono al centro del volume “Da Giorgio Vasari agli epigoni ottocenteschi” che sarà presentato domani, sabato 23 ottobre alle 10,30, nella chiesa del complesso monumentale di Bosco Marengo.

    Il libro, a cura di Beppe Merlano, Antonella Perin, Maria Carla Visconti, intende fornire uno spaccato sintetico sulle fasi che hanno caratterizzato la storia della chiesa di Santa Croce, luogo eletto da Pio V come sede della sua sepoltura, concentrandosi sull’organizzazione dell’impianto architettonico originario, sulle sue trasformazioni e sugli artefici che vi hanno lavorato.

    Arte e architettura a Santa Croce, un libro ne racconta la storia

    Novi Musica Festival, tappa a Santa Croce con Faragli e Noli

    A Bosco Marengo prima l'inaugurazione della mostra di Gianni Noli, poi il recital pianistico di Gianluca Faragli

    Il volume prende le mosse dall’iniziale progetto papale, emblema degli orientamenti ideologici della Riforma Tridentina improntato all’uniformità delle cappelle e alla visione centralizzata sull’altar maggiore, la cosiddetta “macchina vasariana”: un cantiere dove sono presenti architetti, capimastri, lapicidi, scultori attivi a Roma e in cui Giorgio Vasari, anche sapiente progettista di architetture, dovette avere un ruolo importante come organizzatore di spazi non solo in relazione alla soluzione ideata per l’altar maggiore, ma fors’anche per gli altari delle cappelle laterali.

    Durante il successivo patrocinio del cardinal nipote Michele Bonelli si esaurisce la presenza di maestranze centroitaliane, la chiesa diventa un’occasione per celebrare le imprese del Pontefice e, tra la fine del XVI e il primo quarto del XVII secolo con la costruzione dei primi tre altari di sinistra dalle maestose architetture di legno dorato, prendono avvio gli interventi che andranno a modificare l’originaria uniformità delle cappelle.

    Nel Seicento, l’assenza di un munifico patrocinatore induce i Domenicani a rivolgersi ad artefici e maestranze provenienti da Milano o da Genova, facendo di Santa Croce un interessante luogo di intreccio di culture diverse.

    La beatificazione di Pio V nel 1672 spinge poi i frati a trasformare il mausoleo funerario, rimasto vuoto, in altare che celebra il culto del Pontefice e con la sua canonizzazione nel 1712, l’edificio diventa il principale luogo di devozione del Santo, ma contemporaneamente si sgretola l’impostazione ghisleriana della chiesa. Lo smontaggio dell’altar maggiore, progettato da Giorgio Vasari nel 1567, sostituito da un più semplice altare marmoreo, determina un sostanziale stravolgimento dell’assetto dell’area del presbiterio, che richiede nuovi interventi per uniformare lo spazio dell’abside, prima invisibile ai fedeli, con il resto della chiesa.

    La prima metà dell’Ottocento vede ancora il radicale cambio di immagine delle cappelle e dei loro altari dove le superbe decorazioni in stucco di quelli a destra e le cospicue dorature di quelli a sinistra spariscono coperte da ridipinture a finti marmi.

    Il libro sarà presentato da Liliana Pittarello, architetto, già Direttore regionale per i beni culturali, e da Gianni Bozzo, architetto e storico dell’arte, già Soprintendente per i beni architettonici e paesaggistici.

    SEGUI ANCHE:

    antonella perin beppe merlano bosco marengo complesso di santa croce gianni bozzo giorgio vasari liliana pittarello maria carla visconti michele bonelli papa pio V pio v san pio v santa croce
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Novi Musica Festival, tappa a Santa Croce con Faragli e Noli
    Cultura
    l'evento
    Novi Musica Festival, tappa a Santa Croce con Faragli e Noli
    di Elio Defrani 
    20 Ottobre 2021
    ore
    10:30
    BOSCO MARENGO — Nuovo appuntamento per il Novi Musica Festival: il suggestivo complesso monumentale ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C