• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    The
    Francesca Ingiosi
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    2 Novembre 2021
    ore
    06:20 Logo Newsguard
    novi ligure

    The pink side of the moon, il contributo femminile alla (ri)conquista della Luna

    A Novi Ligure conferenza con Francesca Ingiosi, ingegnere della Argotec, azienda italiana impegnata nella costruzione di satelliti

    NOVI LIGURE — Fin dall’inizio dei tempi la Luna ruota attorno al nostro pianeta mostrandoci sempre la stessa faccia. L’altra metà del satellite – “the dark side of the moon” per dirla alla Roger Waters – era rimasta sconosciuta fino al 1959, quando una cosmonave sovietica la fotografò per la prima volta. C’è però un’altra faccia ancora, “the pink side” potremmo chiamarla, la faccia rosa. Sono infatti tante le donne che hanno contribuito e contribuiscono tuttora allo studio dell’astronomia, dell’astrofisica e dell’aeronautica.

    L’istituto Ciampini Boccardo di Novi Ligure la settimana scorsa ha ospitato la conferenza di due esponenti di punta della “pink side”, Elvina Finzi e la madre Amalia Ercoli Finzi, prima donna in Italia a laurearsi in Ingegneria aeronautica.

    The pink side of the moon, il contributo femminile alla (ri)conquista della Luna

    "Spazio alla conoscenza" con la prima donna ingegnere aeronautico

    Amalia Ercoli-Finzi ospite della rassegna dedicata all'astronomia, organizzata dall'istituto Ciampini Boccardo di Novi Ligure

    Giovedì 4 novembre, per la quarta edizione della rassegna “Spazio alla conoscenza”, sarà la volta di Francesca Ingiosi, una giovane con laurea magistrale in ingegneria aerospaziale e aeronautica, che da tre anni lavora per la Argotec di Torino in qualità di International Space Station Payload Engineer, Safety and Project Engineer.

    Francesca Ingiosi è diventata project manager di due programmi bandiera della Argotec, azienda aerospaziale fondata nel 2008 da David Avino: ArgoMoon, un microsatellite per l’esplorazione dello spazio profondo selezionato dalla Nasa quale unico payload che volerà a bordo del lanciatore statunitense Space Launch System durante la sua prima missione Artemis-1 programmata per la fine dell’anno, e Andromeda, costellazione di microsatelliti progettati per fornire supporto voce, video e dati alle attività scientifiche, tecnologiche e commerciali lunari.

    Giovedì 4 novembre alle 16.00, in diretta streaming sul canale Youtube dell’istituto, Francesca Ingiosi racconterà la propria storia, sottolineando come le differenze sociali e di genere possano condizionare fortemente percorsi di studi e di vita. Non è stata una prima della classe, non amante degli sport, ma la sua passione per la Luna si è trasformata in un “superpotere” che l’ha resa capace di gestire due dei programmi lunari affidati a un’azienda italiana.

    SEGUI ANCHE:

    amalia ercoli finzi argotec ciampini boccardo elvina finzi francesca ingiosi istituto ciampini boccardo novi ligure spazio alla conoscenza
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Spazio alla conoscenza” con la prima donna ingegnere aeronautico
    Cultura
    novi ligure
    “Spazio alla conoscenza” con la prima donna ingegnere aeronautico
    28 Ottobre 2021
    ore
    08:30
    NOVI LIGURE — Nuovo appuntamento con “Spazio alla conoscenza”, la rassegna organizzata dall’istituto...
    Leggi di piú
    Spazio alla Conoscenza, a quando la prima donna sulla Luna?Ecco come saremo: Tommaso Ghidini racconta l’Homo Caelestis
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C