• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Musicanovi:
    Gianluca Campi
    Generic, Home, Spettacoli
    Elio Defrani  
    4 Novembre 2021
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    novi ligure

    Musicanovi: in concerto Campi, il Paganini della fisarmonica

    Alla basilica della Maddalena di Novi Ligure l'esibizione di uno dei più bravi fisarmonicisti al mondo

    NOVI LIGURE — Nuovo appuntamento domani sera a Novi Ligure con la rassegna Musicanovi, organizzata dall’istituto Casella. Protagonista del concerto sarà Gianluca Campi, noto fisarmonicista genovese, già vincitore del Concorso mondiale di fisarmonica. Campi, alla basilica della Maddalena di via Abba, proporrà brani che spaziano da Vivaldi a Piazzolla (ingresso 10 euro, posto unico).

    Chi è Gianluca Campi

    Campi, 45 anni, a 11 ha iniziato a studiare fisarmonica sotto la direzione di Giorgio Bicchieri e armonia con Paolo Conti. A 12 anni ha partecipato e ha vinto il concorso internazionale di Vercelli per fisarmonica e in seguito ha partecipato al campionato italiano tenutosi a Genova, dove si è classificato nuovamente al primo posto, riscuotendo enorme successo. Da allora è stato un successo dietro l’altro, fino al trionfo del 2000, quando ha vinto il trofeo mondiale di Alcobaça in Portogallo.

    Gianluca Campi si è esibito in tutte le più famose sale concertistiche d’Italia e ha inciso numerosi cd. All’intensa attività concertistica affianca quella didattica ed è membro di giuria nei più importanti concorsi nazionali e internazionali per fisarmonica. Lo hanno definito “il Paganini della fisarmonica”.

    Attualmente è l’unico esecutore al mondo della fisarmonica liturgica “M. Dallapè”: la rarità dell’evento è il fatto che nessuno al di fuori delle mura vaticane aveva avuto il privilegio di tenere un concerto con quello strumento.

    Successo per Umberto Simonassi

    Di recente, tra l’altro, uno degli allievi dell’istituto musicale Alfredo Casella – Umberto Simonassi – ha brillantemente superato l’esame di Teoria e Percezione Musicale al Conservatorio di Milano e conseguentemente ha superato anche l’esame di ammissione alla cattedra di Violoncello tenuta dal maestro Matteo Ronchini, raffinato concertista che i novesi hanno avuto il piacere di apprezzare in due recenti concerti inseriti nella stagione di Musicanovi.

    Il programma di Musicanovi 2021

    • Venerdì 5 novembre, ore 21, basilica della Maddalena, “Da Vivaldi a Piazzolla”: Gianluca Campi, fisarmonica.
    • Venerdì 12 novembre, ore 21, auditorium Casella, “Racsongs – Le romanze di Rachmaninov”: Michela Guassotti, soprano; Silvia Ciliberti, mezzosoprano; Lilly Bollino, attrice; Nikolai Bogdanov, pianoforte.
    • Venerdì 19 novembre, ore 21, basilica della Maddalena, “Il giro del mondo in 80 minuti”: Polifonici del Marchesato (Flavio Arneodo, pianoforte; Sofia Giletta, violino; Enrico Miolano, direttore).
    • Venerdì 26 novembre, ore 21, auditorium Casella, “Trio di Lucca”: Alberto Bologni, violino; Remo Pieri, clarinetto; Fabrizio Giovannelli, pianoforte.
    • Venerdì 3 dicembre, ore 21, auditorium Casella, “Dal repertorio violoncellistico di estrazione popolare”: Sergio Patria; violoncello; Elena Ballario pianoforte.
    • Venerdì 10 dicembre, ore 21, auditorium Casella, “Meet The Cartoon”: strumentisti dell’Orchestra Classica di Alessandria; Massimiliano Mostardini, pianoforte; Riccardo Marchese, batteria; Leonardo Barbierato, basso elettrico.

    SEGUI ANCHE:

    alfredo casella fisarmonica gianluca campi giorgio bicchieri istituto alfredo casella istituto casella istituto musicale casella matteo ronchini musicanovi musicanovi 2021 novi ligure paolo conti umberto simonassi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C