• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Calendario
    La presentazione del calendario
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    5 Novembre 2021
    ore
    06:10 Logo Newsguard
    novi ligure

    Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto

    Frutto della collaborazione tra l'Aido e l'associazione Orizzonti Novi

    NOVI LIGURE — Torna anche quest’anno il Calendario Artistico Novese, frutto anche quest’anno della sinergia tra l’associazione culturale “Orizzonti Novi” presieduta da Osvaldo Repetti e l’Aido, associazione per la donazione degli organi, presieduta a Novi Ligure da Giorgio Bottaro, subentrato a luglio 2020 a Isabella Sommo, storica presidente che ha guidato il gruppo per trent’anni (ora è vice presidente).

    Il Calendario Artistico Novese è intitolato “In Fraskaiga u gh’è…” e quest’anno i curatori hanno voluto parlare di Novi e della novesità attraverso il suo dialetto. Nelle pagine del calendario sono infatti riportate alcune delle poesie dialettali scritte da Maria Gabriella Gandini, già maestra alla scuola materna Garibaldi, e pubblicate in una raccolta alcuni anni fa. Nei suoi versi, l’autrice racconta personaggi, ambienti e storie di Novi, da Marenco alla Fiera di Santa Caterina, dal Castello alla festa della Pieve, unito a ricordi più personali di vita vissuta come la vendemmia o i giochi ai giardini pubblici con gli amichetti.

    Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto

    Calendario artistico novese, una tradizione che si rinnova

    Anche quest'anno Aido e Orizzonti Novi propongono la pubblicazione che racconta la città. L'edizione 2022 dedicata al dialetto

    La presentazione del Calendario, avvenuta alla presenza degli assessori comunali Andrea Sisti e Marisa Franco che hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale, è stata introdotta da Bottaro, che ha ricordato l’importanza della donazione di organi e ha sottolineato come la nostra regione sia tra le più virtuose in questo ambito.

    È seguita poi un’interessante chiacchierata sul dialetto novese e sulla sua storia a cui sono interventi Maria Gabriella Gandini che ha riletto alcune delle sue poesie presenti nel calendario e ha raccontato alcuni aneddoti di storia (tra cui quello riguardante Santa Caterina da Genova che avrebbe soggiornato per qualche tempo alla Cascina Maccarina); Sergio Tinello, già preside del liceo Amaldi, che ha raccontato come il dialetto novese sia un dialetto di origine padana con influenze liguri e franco-provenzali e ha esemplificato questo confrontando alcuni termini dialettali con i corrispondenti termini francesi.

    Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto

    Novi, 68enne morta in ospedale: donati gli organi

    La donna in vita aveva manifestato l'intenzione di donare gli organi. Prelevati reni e fegato

    E ancora: il notaio Gianluigi Bailo che negli anni scorsi si era fatto promotore e animatore di alcune iniziative tese alla valorizzazione e alla riscoperta del dialetto novese, tra cui alcune serate in cui si invitavano persone che volessero fare chiacchierate in dialetto, un intervento presso le scuole primarie della città e la realizzazione di un cd con raccolta di testi dialettali; e Pier Eligio Bertoli, cultore di storia novese, che ha proposto due poesie dialettali di Angelo Daglio, uno dei maggiori poeti della nostra città.

    Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto

    Donazione di organi e volley, in città la nazionale trapiantati

    Prima le testimonianze dei giocatori, poi l'incontro amichevole con la Novi Pallavolo

    SEGUI ANCHE:

    aido andrea sisti angelo daglio calendario artistico novese dialetto dialetto novese gianluigi bailo giorgio bottaro isabella sommo liceo amaldi maria gabriella gandini marisa franco novi ligure orizzonti novi osvaldo repetti pier eligio bertoli sergio tinello
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Calendario artistico novese, una tradizione che si rinnova
    Società
    novi ligure
    Calendario artistico novese, una tradizione che si rinnova
    di Elio Defrani 
    26 Ottobre 2021
    ore
    12:30
    NOVI LIGURE — Per anni Aido, l’associazione per la donazione degli organi, ha raccontato Novi Ligure...
    Leggi di piú
    Novi, 68enne morta in ospedale: donati gli organi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Novi, 68enne morta in ospedale: donati gli organi
    Società
    solidarietà
    Novi, 68enne morta in ospedale: donati gli organi
    di Elio Defrani 
    26 Ottobre 2021
    ore
    12:00
    NOVI LIGURE — Sono stati donati gli organi di una donna di 68 anni morta lo scorso 13 ottobre all’os...
    Leggi di piú
    Calendario artistico novese, una tradizione che si rinnova
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Donazione di organi e volley, in città la nazionale trapiantati
    Società
    novi ligure
    Donazione di organi e volley, in città la nazionale trapiantati
    di Elio Defrani 
    1 Ottobre 2021
    ore
    12:00
    NOVI LIGURE — Sabato 2 e domenica 3 ottobre al palazzetto dello sport di Novi Ligure si terrà una ma...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C