Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto
La presentazione del calendario
Generic, Home, Società
Elio Defrani  
5 Novembre 2021
ore
06:10 Logo Newsguard
novi ligure

Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto

Frutto della collaborazione tra l'Aido e l'associazione Orizzonti Novi

NOVI LIGURE — Torna anche quest’anno il Calendario Artistico Novese, frutto anche quest’anno della sinergia tra l’associazione culturale “Orizzonti Novi” presieduta da Osvaldo Repetti e l’Aido, associazione per la donazione degli organi, presieduta a Novi Ligure da Giorgio Bottaro, subentrato a luglio 2020 a Isabella Sommo, storica presidente che ha guidato il gruppo per trent’anni (ora è vice presidente).

Il Calendario Artistico Novese è intitolato “In Fraskaiga u gh’è…” e quest’anno i curatori hanno voluto parlare di Novi e della novesità attraverso il suo dialetto. Nelle pagine del calendario sono infatti riportate alcune delle poesie dialettali scritte da Maria Gabriella Gandini, già maestra alla scuola materna Garibaldi, e pubblicate in una raccolta alcuni anni fa. Nei suoi versi, l’autrice racconta personaggi, ambienti e storie di Novi, da Marenco alla Fiera di Santa Caterina, dal Castello alla festa della Pieve, unito a ricordi più personali di vita vissuta come la vendemmia o i giochi ai giardini pubblici con gli amichetti.

Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto

Calendario artistico novese, una tradizione che si rinnova

Anche quest'anno Aido e Orizzonti Novi propongono la pubblicazione che racconta la città. L'edizione 2022 dedicata al dialetto

La presentazione del Calendario, avvenuta alla presenza degli assessori comunali Andrea Sisti e Marisa Franco che hanno portato il saluto dell’amministrazione comunale, è stata introdotta da Bottaro, che ha ricordato l’importanza della donazione di organi e ha sottolineato come la nostra regione sia tra le più virtuose in questo ambito.

È seguita poi un’interessante chiacchierata sul dialetto novese e sulla sua storia a cui sono interventi Maria Gabriella Gandini che ha riletto alcune delle sue poesie presenti nel calendario e ha raccontato alcuni aneddoti di storia (tra cui quello riguardante Santa Caterina da Genova che avrebbe soggiornato per qualche tempo alla Cascina Maccarina); Sergio Tinello, già preside del liceo Amaldi, che ha raccontato come il dialetto novese sia un dialetto di origine padana con influenze liguri e franco-provenzali e ha esemplificato questo confrontando alcuni termini dialettali con i corrispondenti termini francesi.

Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto

Novi, 68enne morta in ospedale: donati gli organi

La donna in vita aveva manifestato l'intenzione di donare gli organi. Prelevati reni e fegato

E ancora: il notaio Gianluigi Bailo che negli anni scorsi si era fatto promotore e animatore di alcune iniziative tese alla valorizzazione e alla riscoperta del dialetto novese, tra cui alcune serate in cui si invitavano persone che volessero fare chiacchierate in dialetto, un intervento presso le scuole primarie della città e la realizzazione di un cd con raccolta di testi dialettali; e Pier Eligio Bertoli, cultore di storia novese, che ha proposto due poesie dialettali di Angelo Daglio, uno dei maggiori poeti della nostra città.

Calendario artistico novese, un’edizione dedicata al dialetto

Donazione di organi e volley, in città la nazionale trapiantati

Prima le testimonianze dei giocatori, poi l'incontro amichevole con la Novi Pallavolo

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione