• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’attualità
    Un frame delle videointerviste
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    18 Novembre 2021
    ore
    12:30 Logo Newsguard
    pasturana

    L’attualità del messaggio dantesco apre la Settimana della Cultura

    Al via la rassegna che ogni novembre, fin dal 2003, viene organizzata dal Comune di Pasturana

    PASTURANA — Parte con una interessante iniziativa per discutere dell’attualità del pensiero dantesco la consueta “Settimana della Cultura” che il Comune di Pasturana ospita ogni novembre fin dal 2003.

    «Una settimana molto impegnativa – illustra il sindaco di Pasturana Massimo Subbrero – ma di cui siamo particolarmente orgogliosi, perché ogni edizione ci consente, nonostante le risorse sempre più limitate, di ospitare eventi culturali di livello, sia che si tratti di iniziative a carattere locale, sia quando le proposte affrontano, invece, temi più complessi e profondi».

    Settimana della Cultura: serata su Dante

    È proprio il caso dell’edizione 2021, che apre i battenti domani alle 21.00, proponendo presso la sala “Europa” del municipio, una serata in onore di Dante Alighieri. «Si tratta di un appuntamento che si inserisce nell’ambito delle celebrazioni nazionali per il settimo anniversario della morte del “Padre della lingua italiana” – spiega l’assessore alla cultura (e già sindaco di Pasturana) Giuseppina Pomero – Proporremo un filmato realizzato dal personale volontario della biblioteca cittadina, intitolato “L’amor pe’ i peccatori” [opera peraltro già ammessa, la scorsa primavera, al premio patrocinato dal ministero della Cultura “Il maggio dei libri”; ndr]. Il tutto preceduto dal commento di Lucina Alice, apprezzata docente di materie classiche al liceo Amaldi di Novi Ligure».

    L’attualità del messaggio dantesco apre la Settimana della Cultura

    L'amor pe' i peccatori, l'attualità di Dante

    PASTURANA — Per la prima serata della "Settimana della Cultura", a Pasturana verrà proposto un filmato su Dante realizzato dal…

    «Un’intervista corale a carattere divulgativo che, per quanto rigorosamente organizzata sul piano scientifico da Alessia Carrea,  si presenta con toni assai leggeri e accessibili a tutti – tiene a precisare Maurizio Scordino, che con Sergio Adreani ne ha curato la realizzazione – in cui un campione rappresentativo di cittadini pasturanesi: selezionato per sesso, età e scolarizzazione, si confronta sugli episodi più noti della Divina Commedia, dimostrando, di fatto, l’incredibile contemporaneità di un dibattito tutt’altro che concluso».

    Settimana della Cultura: programma

    La Settimana della Cultura di Pasturana proseguirà, quindi, con altri due importanti appuntamenti che si terranno sempre alle 21.00 presso la sala “Europa” del Comune:

    • martedì 23 novembre, la presentazione dei volumi: “Il mio mondo”, di Francesco Teti e “Puma. Una storia di vita e di sport” di Fabrizio Lavezzato;
    • venerdi 26 novembre, lo spettacolo teatrale “Più su di quaggiù”, di e con Andrea Robbiano, musiche di Lorenzo Marcenaro.
    • per tutta la settimana mostra personale del fotografo Carlo Ferrara (venerdì 19, martedì 23 e venerdì 26 dalle 21.00 alle 23.00; feriali dalle 8.00 alle 14.00).

    Settimana della Cultura: prenotazioni

    Tutti gli eventi sono a entrata libera. Obbligatoria l’esibizione del green pass. Gradita la prenotazione presso gli uffici comunali al numero telefonico  0143 58171  (orario 8.00-14.00 o tramite mail pasturana@comune.pasturana.al.it).

    SEGUI ANCHE:

    alessia carrea andrea robbiano carlo ferrara dante dante alighieri Fabrizio Lavezzato francesco teti giuseppina pomero lorenzo marcenaro lucina alice maria giuseppina pomero massimo subbrero maurizio scordino pasturana sergio adreani settimana della cultura
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    video
    L’amor pe’ i peccatori, l’attualità di Dante
    18 Novembre 2021
    ore
    12:30
    PASTURANA — Per la prima serata della "Settimana della Cultura", a Pasturana verrà proposto un filma...
    Leggi di piú
    L’attualità del messaggio dantesco apre la Settimana della Cultura
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C