• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Aree
    Generic, Home, Politica
    Elio Defrani  
    9 Dicembre 2021
    ore
    06:10 Logo Newsguard
    la visita

    Aree protette, Carosso a Bosio per i nuovi progetti dell’Appennino

    Tra i temi affrontati monitoraggio del lupo, rete escursionistica e fondi europei

    BOSIO — Monitoraggio del lupo, rete escursionistica e fondi europei: sono i temi affrontati a Bosio con il vicepresidente della Regione Fabio Carosso, che ha fatto visita alla sede delle Aree protette dell’Appennino piemontese. Carosso, accompagnato dal consigliere regionale Daniele Poggio, ha incontrato il presidente dell’ente Danilo Repetto e una folta delegazione di amministratori locali.

    Tra i progetti di cui si è parlato figura il Cammino del PiemonteSud, ambizioso itinerario che prevede il collegamento tra le aree protette e i siti comunitari Natura 2000 dell’Appennino con le altre aree protette del Piemonte, nell’ambito di un più ampio “Percorso del parchi” che metterà in rete tutte le aree protette della regione, con proposte ecoturistiche di tipo green e slow.

    Aree protette, Carosso a Bosio per i nuovi progetti dell’Appennino

    Lupo: aumento dei branchi, ma da fermare sono le fake news

    Con WolfAlps il punto sulla presenza in provincia. Primo obiettivo: monitorare la specie e combattere false notizie e allarmi ingiustificati

    Si è affrontato anche il tema del monitoraggio del lupo nell’ambito del progetto europeo Life WolfAlps e in particolare del fenomeno dell’ibridazione per il quale è previsto una collaborazione tra le Aree protette dell’Appennino piemontese (ente associato al centro Grandi carnivori del Piemonte) e il Wolf Apennine Center. Si è infine parlato del programma Snai (strategia nazionale delle aree interne) utile per l’accesso ai Fondi Europei per il periodo 2021–2027.

    All’incontro hanno partecipato Francesco Arecco, Giacomo Briata e Marco Moro (consiglieri dell’ente), Stefano Persano (sindaco di Bosio), Giuseppe Benasso (sindaco di Voltaggio), Bruno Aloisio (sindaco di Lerma), Franco Ravera (vice sindaco di Belforte Monferrato), Gianni Chiesa (consigliere a Carrega Ligure), Massimo Zucchi (consigliere a Lerma) e Giuseppe Coco (sindaco di Silvano d’Orba).

    bosio-aree-protette-appennino-piemontese-visita-fabio-carosso

    SEGUI ANCHE:

    aree protette appennino piemontese belforte monferrato bosio bruno aloisio cammino piemontesud carrega ligure centro grandi carnivori daniele poggio danilo repetto fabio carosso francesco arecco franco ravera giacomo briata gianni chiesa giuseppe benasso giuseppe coco Lerma life wolfalps marco moro massimo zucchi silvano d'orba stefano persano voltaggio wolf apennine center
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Lupo: aumento dei branchi, ma da fermare sono le fake news
    Whatsapp Notizie
    il rapporto
    Lupo: aumento dei branchi, ma da fermare sono le fake news
    2 Dicembre 2021
    ore
    14:56
    «Almeno 10 branchi di lupi in provincia di Alessandria, individuati sopratutto nell'area dell'Appenn...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C