• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    17 Dicembre 2021
    ore
    09:45 Logo Newsguard
    novi ligure

    Il Museo dei Campionissimi si trasforma per ospitare gli studenti

    Alla struttura di Novi Ligure un finanziamento regionale per realizzare una sala dedicata alla didattica, anche a distanza

    NOVI LIGURE — Al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure sarà realizzata una sala studio per gli studenti. «Un luogo di aggregazione e studio denominato “Spazio Connettività”, che diventerà area versatile per chi vuole studiare in gruppo, dare esami e seguire lezioni in dad, fare ricerca e attività progettuali», spiega il sindaco Gian Paolo Cabella.

    Lo spazio – dotato di connessione wifi – sarà realizzato grazie a un contributo regionale di 38 mila euro. Sono 27 i musei piemontesi che hanno ricevuto un finanziamento dalla Regione per la riqualificazione delle aree e per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Il progetto che coinvolge il Museo dei Campionissimi prevede di trasformare una sala del museo (250 metri quadrati) come spazio educativo permanente per i giovani dai 6 ai 24 anni.

    Postazioni per dad e videoconferenze

    In programma servizi educativi per i più piccoli e un’area per studenti (anche in dad), universitari che vogliano seguire lezioni a distanza, sostenere esami e organizzare gruppi di studio. Previsto anche l’allestimento di postazioni singole fonoassorbenti, di aree ludico ricreative e di una zona per partecipare a videoconferenze.

    Quando l’attuale assessore Edoardo Moncalvo era consigliere comunale aveva presentato una mozione per la creazione al museo del ciclismo di un’area per permettere agli studenti universitari di discutere lì la tesi di laurea (diversamente sarebbero stati costretti a casa davanti al computer a causa delle normative anti covid). «Ora la situazione è fortunatamente migliorata, ma lo spazio può essere utilizzato per studiare e fare lavori di gruppo», dice Cabella. La sala individuata si trova al piano terra e al momento ospita una mostra organizzata dagli asili nido cittadini.

    Basaluzzo: museo degli antichi mestieri

    Anche il museo degli antichi mestieri e del gioco palla tamburello di Basaluzzo ha ricevuto i fondi regionali: 40 mila euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche, digitalizzazione a favore di persone diversamente abili e virtual tour.

    In provincia, sono stati anche finanziati i progetti del museo civico archeologico di Acqui Terme (16.400 euro), del museo della scienza di Alessandria (26.500 euro) e del museo civico di Casale Monferrato (20 mila euro).

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme alessandria basaluzzo casale monferrato dad didattica a distanza edoardo moncalvo gian paolo cabella museo dei campionissimi novi ligure
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C