• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Consorzio
    Economia, Generic, Home
    Elio Defrani  
    23 Dicembre 2021
    ore
    16:00 Logo Newsguard
    il progetto

    Consorzio forestale, val Lemme premiata: ora boschi più sostenibili

    Il progetto di Carrosio, Fraconalto e Voltaggio secondo a livello nazionale. In futuro potrà essere prodotto legname certificato

    VOLTAGGIO — Parte con il piede giusto il nuovo Consorzio forestale della val Lemme. L’ente, formato dai Comuni di Carrosio, Fraconalto e Voltaggio e da numerosi proprietari privati, si è infatti aggiudicato un finanziamento statale pari a 155 mila euro. Nella graduatoria stilata dal ministero delle Politiche agricole, il progetto del Consorzio della val Lemme si è piazzato al secondo posto a livello nazionale, sui 47 presentati da ogni parte d’Italia.

    Tra gennaio e febbraio di quest’anno, i tre Comuni della val Lemme hanno approvato la bozza dello statuto del Consorzio, che sarà di tipo misto: pubblico e privato. Oltre a Carrosio, Fraconalto e Voltaggio, infatti, ne fanno parte oltre 50 tra singoli proprietari e aziende. «Attualmente il nuovo ente può contare su circa 950 ettari di bosco, di cui 500 di proprietà pubblica, ma altri privati hanno manifestato il proprio interesse a partecipare e potremmo quindi superare i mille ettari», spiega Fabrizio Masarin, il tecnico di Gmp Studio Alessandria che ha seguito la costituzione del Consorzio.

    Consorzio forestale, val Lemme premiata: ora boschi più sostenibili

    Voltaggio, arrampicata e street workout: «Incentiviamo turismo e benessere»

    Vicino all'Acqua Sulfurea sarà attrezzata una parete naturale per l'arrampicata sportiva e saranno allestite strutture per la ginnastica

    Gli obiettivi del Consorzio sono diversi. «L’intenzione è avere una gestione unitaria delle aree forestali – dice Masarin – Quando le proprietà terriere sono troppo frazionate, infatti, è difficile programmare interventi di manutenzione o farle rendere efficacemente, così come ottenere fondi pubblici. Nei Psr, i Piani di sviluppo rurale finanziati dall’Europa, ad esempio, le forme associative hanno una corsia preferenziale».

    Il contributo arrivato dal ministero servirà a coprire le spese di costituzione del Consorzio e a elaborare il Piano di gestione forestale. «Sarà effettuato un censimento delle aree boschive, analizzando il tipo di legname, se il bosco è produttivo e se sono necessari interventi di viabilità forestale».

    Consorzio forestale, val Lemme premiata: ora boschi più sostenibili

    Sicurezza idrogeologica, Grondona e Voltaggio al lavoro su Dorzegna e Lemme

    I due Comuni hanno ricevuto dal Viminale fondi per 1,6 milioni complessivi. Ecco come li spenderanno

    Lo scopo è arrivare a una gestione forestale sostenibile, che vada anche a vantaggio dei proprietari: «Ottenendo la certificazione Fsc o Pefc, marchi internazionali che attestano una gestione responsabile delle foreste e dei prodotti derivati, il legname avrebbe migliori sbocchi sul mercato. Inoltre, visto che parte del Consorzio ricade in un’area naturale protetta, si potrebbe entrare anche nel mercato dei crediti di carbonio, che possono essere acquistati come forma di compensazione delle emissioni di Co2», conclude Masarin.

    Il 2022 sarà dedicato quasi interamente alla parte burocratica e alla redazione del Piano di gestione forestale. Le attività vere e proprie cominceranno nel 2023. Soddisfatto il sindaco di Voltaggio Giuseppe Benasso (Comune capofila del progetto), che ha voluto condividere la notizia con i propri concittadini: «Il Natale rimanda immediatamente all’albero e nel solo territorio di Voltaggio ce ne sono tra i 2,2 e i 2,5 milioni. Prossimamente molti dei nostri boschi beneficeranno di un intervento di “restauro conservativo”».

    Consorzio forestale, val Lemme premiata: ora boschi più sostenibili

    Aree protette, Carosso a Bosio per i nuovi progetti dell'Appennino

    Tra i temi affrontati monitoraggio del lupo, rete escursionistica e fondi europei

    SEGUI ANCHE:

    carrosio consorzio forestale consorzio forestale val lemme fabrizio masarin fraconalto giuseppe benasso gmp studio ministero delle politiche agricole voltaggio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Voltaggio, arrampicata e street workout: «Incentiviamo turismo e benessere»
    Società
    il progetto
    Voltaggio, arrampicata e street workout: «Incentiviamo turismo e benessere»
    di Elio Defrani 
    16 Dicembre 2021
    ore
    09:30
    VOLTAGGIO — Sopra la grotta dell’Acqua Sulfurea, a Voltaggio, sarà attrezzata una parete naturale pe...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Sicurezza idrogeologica, Grondona e Voltaggio al lavoro su Dorzegna e Lemme
    Politica
    i finanziamenti
    Sicurezza idrogeologica, Grondona e Voltaggio al lavoro su Dorzegna e Lemme
    di Elio Defrani 
    12 Marzo 2021
    ore
    09:10
    Anche Grondona e Voltaggio sono tra i Comuni che riceveranno dal ministero dell’Interno i fondi per ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Aree protette, Carosso a Bosio per i nuovi progetti dell’Appennino
    Politica
    la visita
    Aree protette, Carosso a Bosio per i nuovi progetti dell’Appennino
    di Elio Defrani 
    9 Dicembre 2021
    ore
    06:10
    BOSIO — Monitoraggio del lupo, rete escursionistica e fondi europei: sono i temi affrontati a Bosio ...
    Leggi di piú
    Lupo: aumento dei branchi, ma da fermare sono le fake news
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C