• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rifiuti,
    Generic, Home, Politica, Società
    Elio Defrani  
    3 Gennaio 2022
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    comuni ricicloni

    Rifiuti, Legambiente premia la val Lemme e boccia l’inceneritore

    Per l'associazione ecologista è «insensata» l'ipotesi di un termovalorizzatore nel novese: «Arriverebbe fuori tempo massimo»

    VAL LEMME — Val Lemme premiata per la riduzione dei rifiuti e la quantità di raccolta differenziata. Nella speciale classifica dei “Comuni ricicloni” – curata ogni anno dall’associazione ecologista Legambiente – i Comuni della val Lemme sono tra i migliori sia a livello provinciale che regionale.

    Tra i centri del novese, quello messo meglio nella classifica – che prende in esame i dati del 2020 su produzione di rifiuti e percentuale di differenziata – è Carrosio, settimo a livello regionale grazie ai soli 31 chili di rifiuti indifferenziati pro capite annui e a una raccolta differenziata che ha toccato l’88,7 per cento.

    Rifiuti, Legambiente premia la val Lemme e boccia l’inceneritore

    Inceneritore, per Cabella "un'opzione da non scartare"

    L'avvio della raccolta "porta a porta" potrebbe essere posticipato di sei mesi. Intanto la Lega propone la strada del termovalorizzatore

    Seguono i vicini Bosio (16esimo) e Voltaggio (18esimo): nel primo i cittadini hanno prodotto 40,6 chili di indifferenziato pro capite e nel secondo 43,5; in entrambi i paesi la differenziata è oltre l’85 per cento. In classifica c’è pure San Cristoforo (28esimo) con 41,9 chili di indifferenziato pro capite prodotto nel 2020 e una raccolta differenziata all’84,5 per cento.

    Rimangono di poco fuori dalla top 100 altri due centri della val Lemme come Tassarolo e Parodi Ligure. Figurano tra i “Comuni ricicloni” anche Pasturana (59 chilogrammi di rifiuti pro capite) e Cassano Spinola (73,4 chili di indifferenziato ad abitante nel 2020).

    Rifiuti, Legambiente premia la val Lemme e boccia l’inceneritore

    L'ex sindaco Muliere: "L'inceneritore a Novi? Una scelta insensata"

    NOVI LIGURE - All’indomani dall’esser riusciti ad organizzare l’unica Festa dell’Unità in Provincia del 2020, i Dem novesi partono all’attacco…

    Se aumentano i Comuni che riescono a raggiungere l’obiettivo di portare la differenziata oltre il 65 per cento e la quantità di rifiuti pro capite sotto i 75 chili, ci sono però anche note dolenti. «A fronte di un obiettivo di raccolta differenziata imposto per legge pari al 65 per cento, anche quest’anno la Regione Piemonte nel suo insieme non raggiunge il target, fermandosi al 64,5 per cento», spiega Legambiente. Tutte le province superano il minimo imposto dalla legge, a eccezione di Alessandria e Torino, «che si confermano nel ruolo di zavorre restando ben lontane dagli obiettivi di legge, rispettivamente al 61 e al 59,3 per cento», ricorda Legambiente.

    Rifiuti, Legambiente premia la val Lemme e boccia l’inceneritore

    Il consiglio comunale apre la porta al termovalorizzatore di rifiuti

    Respinta la mozione congiunta Pd-M5s che chiedeva al Comune di esprimersi contro l'insediamento

    «Nella situazione in cui ci troviamo sembra francamente poco previdente pensare a un nuovo impianto di incenerimento da affiancare a quello del Gerbido e da posizionare nel territorio dell’alessandrino», dice Legambiente a proposito della possibilità di costruire un termovalorizzatore dei rifiuti a Novi Ligure. «Sarebbero due totem all’inefficienza di un sistema di gestione che graverebbero per decenni sull’ambiente e sulla salute dei piemontesi, zavorrando lo sviluppo di una gestione sostenibile dei rifiuti, proprio là dove ci sarebbe bisogno di un’ulteriore spinta verso l’implementazione di sistemi di raccolta differenziata efficienti ed efficaci. E, dati i dieci anni in media necessari per la costruzione di un impianto in Italia, arriverebbe ampiamente fuori tempo massimo».

    SEGUI ANCHE:

    bosio carrosio cassano spinola comuni ricicloni inceneritore legambiente novi ligure parodi ligure pasturana san cristoforo Tassarolo termovalorizzatore val lemme voltaggio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Inceneritore, per Cabella “un’opzione da non scartare”
    Politica
    novi ligure
    Inceneritore, per Cabella “un’opzione da non scartare”
    di Elio Defrani 
    1 Agosto 2019
    ore
    05:30
    NOVI LIGURE — «Il termovalorizzatore è un’ipotesi da non scartare». Lo ha detto lunedì in consiglio ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    L’ex sindaco Muliere: “L’inceneritore a Novi? Una scelta insensata”
    Politica
    Politica
    L’ex sindaco Muliere: “L’inceneritore a Novi? Una scelta insensata”
    8 Ottobre 2020
    ore
    07:25
    NOVI LIGURE - All’indomani dall’esser riusciti ad organizzare l’unica Festa dell’Unità in Provincia ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Il consiglio comunale apre la porta al termovalorizzatore di rifiuti
    Politica
    novi ligure
    Il consiglio comunale apre la porta al termovalorizzatore di rifiuti
    di Elio Defrani 
    22 Settembre 2021
    ore
    12:00
    NOVI LIGURE — Novi Ligure apre le porte al termovalorizzatore dei rifiuti. Ieri sera, il consiglio c...
    Leggi di piú
    Il termovalorizzatore per i rifiuti arriva in consiglioL’ex sindaco Muliere: “L’inceneritore a Novi? Una scelta insensata”Inceneritore, per Cabella “un’opzione da non scartare”Rifiuti, i Comuni più vasti pagheranno di più
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C