• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria,
    Economia, Generic, Società
    Massimo Brusasco  
    5 Gennaio 2022
    ore
    11:36 Logo Newsguard
    Il caso

    Alessandria, deposito nucleare: un anno di battaglie

    Il 5 gennaio del 2021 la notizia del sito nazionale. Gli sviluppi

    ALESSANDRIA – Era il 5 gennaio 2021 quando venne resa nota la Cnapi, ovvero la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee a ospitare il deposito unico dei rifiuti nucleari. 

    Perplessità e proteste montarono immediatamente anche nella nostra zona, perché qui vennero individuate sei aree:   la AL-8 che coinvolge Alessandria, Castelletto Monferrato e Quargnento; la AL-14, (Alessandria, Fubine e Quargnento); la AL-3 (Alessandria e Oviglio); la AL-2 (Alessandria, Bosco Marengo e Frugarolo); la AL-1 (Alessandria, Bosco Marengo e Novi Ligure). Tutte queste aree erano state  valutate “molto buone”, mentre la Al-13 (Castelnuovo Bormida e Sezzadio) fu giudicata “buona”.

    In particolare i siti di Castelletto -Quargnento e Bosco-Novi sembravano particolarmente idonei.

    deposito-nucleare-sito

    I rifiuti

    In tutta Italia, in base al documento dello scorso gennaio, reso noto  dopo sei anni di attesa, risultano 67 le aree che potrebbero accogliere i rifiuti, a bassa e media intensità, “provenienti in particolare reagenti farmaceutici, mezzi radiodiagnostici degli ospedali e terapie nucleari, radiografie industriali, guanti e le tute dei tecnici ospedalieri, controlli micrometrici di spessore delle laminazioni siderurgiche”.

    Domande e risposte

    La battaglia durò a lungo (e non è del tutto conclusa). Alle rimostranze dei sindaci, che si fecero interpreti delle perplessità della popolazione, si aggiunse l’impegno dei parlamentari alessandrini. In particolare, Roma valutò positivamente due osservazioni: la non opportunità di un  deposito di scorie nucleari in zone prossime a siti Unesco; la presenza di falde acquifere e, soprattutto, il fatto che un sito nell’alessandrino andrebbe a gravare in una zona già penalizzata dal punto di vista ambientale.

    Alessandria, deposito nucleare: un anno  di battaglie

    "Deposito nazionale di scorie radioattive: nessuno dei siti piemontesi è idoneo"

    Le parole dell'onorevole Molinari (Lega) dopo l'interrogazione urgente alla Camera 

    Presupposti questi che, a 12 mesi di distanza dalla notizia che fece molto rumore, sembrano mettere “in tranquillità” il nostro territorio. Dove però ancora nessuno ha abbassato la guardia.

    SEGUI ANCHE:

    cnapial deposito nucleare
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Deposito nazionale di scorie radioattive: nessuno dei siti piemontesi è idoneo”
    Politica
    Alla Camera
    “Deposito nazionale di scorie radioattive: nessuno dei siti piemontesi è idoneo”
    di Marcello Feola 
    17 Novembre 2021
    ore
    18:01
    ALESSANDRIA - “Il ministro Cingolani ha confermato in aula alla Camera che il management Sogin già l...
    Leggi di piú
    Molinari: “Nessun sito piemontese è idoneo”
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C