• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Ritorno
    Nuove regole per il ritorno in campo degli atleti che si negativizzano
    Whatsapp Notizie
    Mimma Caligaris  
    10 Gennaio 2022
    ore
    10:27 Logo Newsguard
    Il caso

    “Ritorno in campo”, i tempi si accorciano

    Il nuovo protocollo della Federazione medico sportiva italiana per la ripresa degli atleti dopo il covid

    ALESSANDRIA – Le società dilettantistiche, di tutti gli sport, avevano lanciato l’allarme  già nella seconda metà di dicembre, anche nella nostra provincia, quando il numero dei contagi ha iniziato a salire.

    Fra le voci quella di Gabriele Tosi, allenatore dell’Acf Alessandria di calcio femminile “Perché, quando un nostro atleta, positivo al covid, si negativizza bisogna aspettare 30 giorni per effettuare la visita di idoneità e avere il via libera per riprendere l’attività, mentre i professionisti possono effettuarla subito?”. Un tempo decisamente  lungo, “si rischia, alla ripresa, di avere squadre più che dimezzate”.

    Una situazione che anche a livello di comitati regionali era ben chiara, “con regole simili far ripartire i campionati sarebbe molto complicato”, il pensiero di Gianni Baldin, componente del direttivo della Figc Piemonte e Valle d’Aosta, espresso a fine dicembre.

    La situazione ora è cambiata con il nuovo protocollo approvato, nei giorni scorsi, dalla Federazione medico sportiva italiana, elaborato da un gruppo di medici guidato dal presidente italiano della Fmsi Maurizio Casasco (nella foto). Un “aggiornamento dei contenuti” che ha ridotto notevolmente i tempi

    maurizio casasco

    Ora per il ‘return to play‘ dei dilettanti bisogna attendere 7 giorni dall’avvenuta guarigione da Covid-19 accertata secondo la normativa vigente per gli atleti sotto i 40 anni, con anamnesi negativa per patologie individuate come fattori di rischio cardiovascolare e che hanno ricevuto la dose booster, o hanno completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, o, ancora, sono guariti da infezione da nei 120 giorni precedenti.
    I giorni di attesa salgono a 14 per gli Over 40, per chi  ha anamnesi positiva per patologie individuate come fattori di rischio cardiovascolare e per gli atleti che non abbiano ricevuto la dose booster, o non hanno completato il ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti, o non sono guariti dal Covid-19 nei 120 giorni precedenti.

    Quali esami

    Oltre alla visita medica effettuata da uno specialista in medicina dello sport è necessario un elettrocardiogramma basale e un test da sforzo con monitoraggio elettrocardiografico continuo per gli under 40, mentre per gli over 40, oltre all’ecg è richiesto un test ergometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico.

    Una volta acquisita  l’attestazione di “ritorno all’attività” l’atleta può riprendere gradualmente allenamenti e attività, sempre sotto il controllo del responsabile sanitario della società sportiva per la quale è tesserato.

    visita idoneità

    Per i professionisti o di interesse nazionale o internazionale, che hanno avuto una infezione asintomatica, paucisintomatica o ‘malattia lieve’, senza ricorrere a ricovero o a terapie antibiotiche, cortisoniche o epariniche la visita dello specialista di medicina dello sport deve essere integrata  da elettrocardiogramma di base, test ergonometrico incrementale massimale con monitoraggio elettrocardiografico e ecocardiogramma color doppler, esami che possono essere eseguiti immediatamente  dopo l’avvenuta guarigione da covid-19, accertata secondo la normtiva vigente, senza ulteriori tempi di attesa.

    SEGUI ANCHE:

    covid-19 Federazione medico sportiva italiana protocollo
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C