• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Spazio
    La Via Lattea, Osservatorio Val d'Aosta [foto Bernagozzi]
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    10 Gennaio 2022
    ore
    06:20 Logo Newsguard
    novi ligure

    Spazio alla Conoscenza, torna la rassegna che piace pure a Draghi

    Il premier ha scritto all'istituto Ciampini Boccardo di Novi Ligure esprimendo il proprio apprezzamento. Domani appuntamento con l'astronomia

    NOVI LIGURE — Ha ricevuto anche l’apprezzamento del premier Mario Draghi il progetto “Spazio alla conoscenza”, che da quattro anni viene organizzato all’istituto Ciampini Boccardo di Novi Ligure. Con una nota ufficiale, il presidente del Consiglio si è complimentato con il preside Mario Scarsi, con i docenti Corrado Campisi e Katia Tonzillo e con gli studenti per il successo della rassegna, incoraggiando l’istituto a perseverare nell’intento di avvicinare i giovani al mondo dell’astronautica e ai temi della scienza e della tecnica.

    Il progetto “Spazio alla conoscenza” si rinnova nel 2022 con l’intervento di ricercatori, ingegneri, nonché virologi quali Antonella Viola dell’Università di Padova e il vicepresidente di Astrazeneca per l’oncologia traslazionale Maurizio Scaltriti. Non mancheranno inoltre gli appuntamenti in diretta streaming con la Base Concordia in Antartide, con numerose università italiane e con l’Osservatorio astronomico della Val d’Aosta (che sarà protagonista dell’evento di domani).

    mario-draghi-novi-ligure-istituto-ciampini-boccardo

    Spazio alla conoscenza: a Procida

    Ma non è tutto: diversi altri istituti italiani hanno preso a modello il progetto della scuola di Novi Ligure ed è nato così “Spazio che unisce”. Da qui un ulteriore sviluppo: la possibilità di presentare le attività del Ciampini Boccardo il prossimo aprile in quel piccolo grande “angolo” eletto a Capitale della Cultura 2022: Procida. Un traguardo che il team organizzativo si sta impegnando a raggiungere anche attraverso l’apertura di una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma del ministero dell’Istruzione “Idearium” per poter permettere ai docenti Corrado Campisi, Katia Tonzillo e Mauro Bisio, supportati da un nutrito gruppo di studenti del triennio di intervenire nel corso del ricco programma culturale, nelle giornate del 27 e 28 aprile con interviste, laboratori e conferenze sul tema della ricerca.

    Spazio alla Conoscenza, torna la rassegna che piace pure a Draghi

    Tecnologia e innovazione: quando i satelliti parlano italiano

    Appuntamento per "Spazio alla conoscenza", la rassegna su astronomia e astronautica dell'istituto Ciampini Boccardo di Novi Ligure

    Spazio alla conoscenza: c’è Lorenzo Pizzuti

    Intanto “Spazio alla conoscenza” procede: domani, martedì 11 gennaio alle 16.00, appuntamento con Lorenzo Pizzuti, divulgatore scientifico dell’Osservatorio della Valle d’Aosta, che tra il serio e il faceto intratterrà i partecipanti con i “Cacciatori di alieni”, in diretta streaming sul canale Youtube dell’istituto Ciampini Boccardo.

    SEGUI ANCHE:

    antonella viola astrazeneca ciampini boccardo corrado campisi istituto ciampini boccardo katia tonzillo lorenzo pizzuti mario scarsi maurizio scaltriti mauro bisio novi ligure spazio alla conoscenza
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Tecnologia e innovazione: quando i satelliti parlano italiano
    Cultura
    novi ligure
    Tecnologia e innovazione: quando i satelliti parlano italiano
    di Elio Defrani 
    20 Dicembre 2021
    ore
    12:30
    NOVI LIGURE — Ultimo appuntamento prima della pausa natalizia per “Spazio alla Conoscenza”, la rasse...
    Leggi di piú
    Un’astrofisica italiana alla Nasa: c’è “Spazio alla conoscenza”
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C