• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Teatro
    Gaia De Laurentis e Ugo Dighero
    Generic, Home, Spettacoli
    Elio Defrani  
    12 Gennaio 2022
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    novi ligure

    Teatro Marenco, stagione per tutti i gusti (e tutte le tasche)

    Il cartellone del teatro di Novi Ligure prevede 7 spettacoli di alto livello ma i prezzi sono rimasti in linea con quelli di dieci anni fa

    NOVI LIGURE — Una stagione teatrale per tutti i gusti e per tutte le tasche. Il cartellone del teatro Marenco di Novi Ligure, presentato lunedì mattina, prevede sette spettacoli di alto livello ma i prezzi sono rimasti in linea con quelli in vigore dieci anni fa al Giacometti. Il costo del singolo biglietto è stato fissato a 25 euro (20 il ridotto), con la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento a 7 spettacoli (105 euro, in pratica 15 euro a evento) o a 3 spettacoli a scelta (60 euro).

    Dal 16 al 23 gennaio coloro che hanno aderito all’iniziativa “Adottiamo il Marenco” potranno esercitare il diritto di prelazione; dal 24 gennaio la vendita sarà libera, anche su internet tramite il circuito www.vivaticket.it. La biglietteria del teatro sarà aperta al mercoledì e al venerdì dalle 17.30 alle 19.00; nelle giornate degli spettacoli, anche dalle 19.00 alle 21.00.

    Teatro Marenco, stagione per tutti i gusti (e tutte le tasche)

    Teatro Marenco, stagione inaugurale al ritmo di prosa, danza e circo

    Sette spettacoli per il primo cartellone del ritrovato teatro di Novi Ligure intitolato al compositore Romualdo Marenco

    E nel caso in cui la pandemia vivesse una nuova fase di recrudescenza? Spettatori e abbonati non perderanno i loro soldi. Lo ha spiegato Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo, la fondazione che riunisce i più importanti teatri in regione. «In base all’attuale normativa, anche in zona arancione i teatri possono rimanere aperti, con gli spettatori dotati di mascherina ffp2 e super green pass», ha detto. «Le compagnie teatrali però sono tenute a fermarsi se tra i componenti emergono episodi di coronavirus. In tal caso, lo spettacolo verrà riprogrammato nel corso dell’anno. Se ciò non fosse possibile, restituiremo i soldi».

    Teatro Marenco, stagione per tutti i gusti (e tutte le tasche)

    Marenco: dalla nascita in povertà alla grande carriera

    A 180 anni dalla nascita del compositore di Novi Ligure, Lorenzo Robbiano dedica il nuovo libro alla figura di Romualdo…

    «Il programma che ci attende – ha affermato l’assessore alla cultura Andrea Sisti – ha la qualità, la varietà e l’apertura alle esperienze internazionali necessarie per soddisfare anche il pubblico più esigente che, nell’atmosfera ottocentesca della sala, potrà apprezzare tanto la grande tradizione del teatro napoletano (con un classico di Peppino de Filippo, efficacemente riletto da Muscato) o il geniale Vivaldi, fatto rivivere dalla Spellbound Contemporary Ballet, quanto il più brillante teatro europeo, in particolare francese. Ed è bello sapere che, proprio sulla scia di autori di successo come Pierre Chesnot, Eugéne Labiche e Nathalie Sarraute, ospiteremo a Novi Ligure compagnie di grande prestigio e attori tra i maggiori, come Massimo Dapporto, Umberto Orsini e Franco Branciaroli (qui diretti da un altro grande maestro della regia e della scenografia, Pier Luigi Pizzi), che riporteranno la città di Paolo Giacometti laddove merita di stare: ai vertici del teatro italiano».

    Leggi tutti gli articoli sulla riapertura del teatro Marenco

    novi-ligure-teatro-romualdo-marenco-stagione-2022

    SEGUI ANCHE:

    andrea sisti eugéne labiche fondazione piemonte dal vivo franco branciaroli marenco2021 massimo dapporto matteo negrin nathalie sarraute novi ligure paolo giacometti peppino de filippo Piemonte dal vivo pier luigi pizzi pierre chesnot romualdo marenco spellbound contemporary ballet teatro giacometti teatro marenco teatro romualdo marenco umberto orsini
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Teatro Marenco, stagione inaugurale al ritmo di prosa, danza e circo
    Spettacoli
    novi ligure
    Teatro Marenco, stagione inaugurale al ritmo di prosa, danza e circo
    di Elio Defrani 
    10 Gennaio 2022
    ore
    11:49
    NOVI LIGURE — Enzo De Caro, Gaia De Laurentis, Ugo Dighero, Massimo Dapporto, Danilo Nigrelli, Irene...
    Leggi di piú
    Andrea Oddone dirige il concerto di Capodanno al teatro Marenco
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Marenco: dalla nascita in povertà alla grande carriera
    Cultura
    novi ligure
    Marenco: dalla nascita in povertà alla grande carriera
    19 Novembre 2021
    ore
    06:30
    NOVI LIGURE — A 180 anni dalla nascita del compositore, Lorenzo Robbiano dedica il suo nuovo libro a...
    Leggi di piú
    Teatro Romualdo Marenco, Novi ritrova il suo gioielloAl teatro Marenco rivivono le storiche marionette di Pallavicini
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C