• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Economia, Generic, Home
    Elio Defrani  
    15 Gennaio 2022
    ore
    06:25 Logo Newsguard
    il confronto

    Peste suina, gli esperti: «Norme controproducenti, danni al turismo»

    Dalla val Borbera ancora proteste. Intanto il Parco del Beigua si schiera contro l'ordinanza: «La rispetteremo, ma è sbagliata»

    VAL BORBERA — Se appassionati di escursionismo, di mountain bike e di equitazione sono rimasti basiti dall’ordinanza ministeriale con cui queste attività vengono vietate a causa della peste suina africana, il problema è serio soprattutto per le attività economiche coinvolte dal «lockdown insensato», come l’ha definito ieri il presidente dell’associazione albergatori e ristoratori della val Borbera, Michele Negruzzo.

     

    Peste suina: la protesta dei viticoltori

    A nome del settore enoturistico protesta Gianluigi Mignacco, titolare di un’azienda agricola e di un agriturismo a Cantalupo Ligure: «Nel 2017 a causa di una devastante gelata abbiamo perso più di 100 quintali d’uva e 3 mila piante. I danni da cinghiali non si contano: solo la scorsa vendemmia si sono portati via il 30 per cento del raccolto. E non abbiamo avuto nessun tipo di aiuto, nemmeno durante il lockdown. E ora arriva questa ordinanza priva di fondamento scientifico che fa calare in una nuova “zona rossa” tutto il nostro territorio…», conclude Mignacco, che tra l’altro è un ultra maratoneta appassionato di trail running ed è solito frequentare i sentieri della val Borbera.

    Peste suina, gli esperti: «Norme controproducenti, danni al turismo»

    Peste suina, val Borbera furiosa: «Attività uccise da lockdown assurdo»

    Ristoratori e albergatori contro l'ordinanza ministeriale: «È come se chiudessimo per altri 6 mesi. È una condanna a morte»

     

    Peste suina: «Ordinanza controproducente»

    Che l’ordinanza non si basi su considerazioni solide lo pensano anche gli esperti del Beigua, il parco regionale della Liguria: «Gli animali selvatici (volpi, tassi, lupi, corvi) si spostano, soprattutto i lupi che possono percorrere centinaia di chilometri dopo aver mangiato una carcassa. Anche senza la presenza dell’uomo nei boschi, il virus è destinato a espandersi. Anzi forse lo farà in maniera ancor più incontrollata, venendo a mancare quel controllo che i fruitori dei boschi fanno, poiché carabinieri forestali e servizi veterinari sono altamente sotto organico e non riescono a trovare tempestivamente le carcasse».

    Peste suina, gli esperti: «Norme controproducenti, danni al turismo»

    Venitemiaprendere, un hashtag contro l'ordinanza anti trekking

    La parola d'ordine che si sta diffondendo sui social network per protestare contro il divieto di attività outdoor

    Secondo gli esperti del parco, «l’azione più efficace da mettere in campo è aumentare il livello di sicurezza negli allevamenti. Ci sono 30 mila persone che lavorano nel comparto suinicolo in Lombardia ed Emilia e vanno tutelate. Di questa tutela però non devono pagarne il prezzo le professioni, le attività e le aziende legate al turismo. L’ordinanza non sortirà gli effetti sperati, perché volpi e lupi non rispettano le ordinanze e i boschi abbandonati dal monitoraggio dell’uomo rischiano di prolungare e allargare l’emergenza».

    Peste suina, gli esperti: «Norme controproducenti, danni al turismo»

    Peste suina e divieti, l'ironia corre sui social - gallery

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme equitazione fraconalto gianluigi mignacco irene zembo isola del cantone luigi fiorone meme michele negruzzo mountain bike mtb i cinghiali novi ligure Ovada parco del beigua peste suina peste suina africana scuola mtb i cinghiali suipes tagliolo monferrato trekking voltaggio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Peste suina, val Borbera furiosa: «Attività uccise da lockdown assurdo»
    Economia
    la protesta
    Peste suina, val Borbera furiosa: «Attività uccise da lockdown assurdo»
    di Elio Defrani 
    14 Gennaio 2022
    ore
    14:00
    VAL BORBERA — «Di fatto siamo stati condannati ad altri 6 mesi di zona rossa. Sulla nostra pelle è s...
    Leggi di piú
    Peste suina: né escursioni, né funghi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C