• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    martedì 20 maggio 2025
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Musica
    Marzia Zingarelli, docente del conservatorio Vivaldi
    Whatsapp Notizie
    Lucia Camussi  
    20 Gennaio 2022
    ore
    14:11 Logo Newsguard
    Alessandria

    Musica e terapia: nascita di un progetto formativo

    L'evento sui canali social del Vivaldi e dell'Ao Al

    ALESSANDRIA – Nell’ambito della Vivaldi Open Week, giovedì 20 gennaio, alle ore 15.30, in streaming dalla sala Abbà Cornaglia del conservatorio Vivaldi di Alessandria si terrà l’evento “Musica e terapia: nascita di un progetto formativo“. L’incontro, che vede la partecipazione di conservatorio Vivaldi, Azienda Ospedaliera di Alessandria e Università del Piemonte Orientale, è inserito in “Cura e Comunità“: una settimana (17-21 gennaio 2022) di eventi per Sant’Antonio, patrono dell’Azienda Ospedaliera di Alessandria.

    Conservatorio-Vivaldi

    Come istituzione che supporta gli sforzi di ricerca della Azienda Ospedaliera in ambito di Medical Humanities, il conservatorio Vivaldi ospiterà la quarta giornata sui benefici che la musica può dare alla cura dei pazienti. La musicoterapia, infatti, utilizza la musica e i suoi elementi di suono, ritmo, melodia e armonia al fine di promuovere cambiamenti nella qualità della vita in persone con problematiche differenti, stimolando la comunicazione, le relazioni, l’apprendimento, la motricità e l’espressione nella prospettiva di assolvere i bisogni fisici, emotivi, sociali e cognitivi.

    Musica e terapia: nascita di un progetto formativo

    Il 2022 porta grandi novità per il Vivaldi

    Il presidente del conservatorio Vivaldi di Alessandria, Renato Balduzzi, spiega le importanti novità che riguardano l'istituto di alta formazione, cominciando dal…

    Dopo i saluti di Valter Alpe, direttore generale Ao Al, sarà Marzia Zingarelli a moderare la tavola rotonda su ‘Cura e cultura: la musicoterapia’. La docente dell’istituto di alta formazione musicale, presente come esperta al tavolo Musicoterapia istituito dal Mur e membro direttivo di Aim, associazione italiana professionisti della musicoterapia, introdurrà il tema.
    I relatori saranno le senatrici Paola Binetti e Loredana Russo; Renato Balduzzi, presidente del conservatorio Vivaldi; Antonio Maconi, presidente Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities; Roberto Barbato, prorettore e Ordinario Biologia Upo; Roberta Lombardi, ordinario di diritto amministrativo Upo, Delegata del Rettore per l’inclusione sociale e la disabilità, Componente Comitato Scientifico Ires Piemonte, Comitato Scientifico Centro Studi Medical Humanities; Patrizia Santinon, psichiatra, psicoanalista, direttrice scientifica Centro studi Medical Humanities, Azienda Ospedaliera; Marco Invernizzi, associato in Medicina Fisica e Riabilitazione, presidente corso di laurea in Fisioterapia Upo; Silvana Chiesa, Capo Dipartimento Didattica della Musica del conservatorio; Maria Grazia Baroni, presidente Aim e Giovanni Gioanola, direttore del Vivaldi.
    Alle 17 verranno premiati i vincitori del concorso di medicina narrativa ‘Racconto la mia cura’. L’evento è fruibile tramite i canali social dell’Azienda Ospedaliera e del conservatorio.

     

    SEGUI ANCHE:

    aim alessandria Ao Al azienda ospedaliera di alessandria conservatorio vivaldi alessandria giovanni gioanola loredana russo marco invernizzi maria grazia baroni marzia zingarelli medical humanities medicina narrativa mur musicoterapia notizie whatsapp paola binetti patrizia santinon racconto la mia cura renato balduzzi roberta lombardi roberto barbato silvana chiesa
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Il 2022 porta grandi novità per il Vivaldi
    Società, Video
    Video
    Il 2022 porta grandi novità per il Vivaldi
    27 Dicembre 2021
    ore
    15:52
    Il presidente del conservatorio Vivaldi di Alessandria, Renato Balduzzi, spiega le importanti novità...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © 2025 - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C