Lerma: cena ‘no-vax’ con insulti ai carabinieri, scattano le maximulte
Cronaca, Generic, Home
Redazione  
1 Febbraio 2022
ore
07:06 Logo Newsguard
L'operazione

Lerma: cena ‘no-vax’ con insulti ai carabinieri, scattano le maximulte

L'episodio risale al 25 gennaio

LERMA — Una soffiata ai Carabinieri: in quel locale si sta organizzando una cena a cui parteciperanno un numero consistente di ‘no vax’. Così, visto che la notizia era credibile – la titolare del locale negli ultimi due mesi era già stata sanzionata tre volte per violazioni alla normativa che regola le misure di contenimento della pandemia – i militari si sono preparati per il blitz.

Un controllo che ha portato a multe per complessivi 26.400 euro e alla chiusura del locale per 5 giorni. L’azione è scattata il 25 gennaio, sul posto sono intervenuti i carabinieri delle Stazioni di Mornese e Capriata d’OrbaAll’interno del locale c’erano 53 persone, di cui cinque lavoratori, compresa la titolare.

L’arrivo dei militari ha scatenato il caos: la donna ha iniziato immediatamente a protestare, avvertendo gli avventori, seduti in due lunghi tavoli nella sala. I commensali si sono dimostrati ostili nei confronti delle forze dell’ordine. Nonostante la situazione e l’effettiva difficoltà, i militari hanno iniziato la verifica delle certificazioni verdi in corso di validità.

I presenti hanno iniziato a rumoreggiare e a opporsi, per quanto solo verbalmente. Molti si sono rifiutati di presentare i documenti d’identità, chiedendo in cambio i documenti dei Carabinieri, la presentazione di un “mandato”, il rispetto di una presunta legge che vieta di disturbare ai tavoli; altri hanno inveito contro i militari, anche in modo offensivo, deridendoli per lo stipendio percepito; altri ancora li hanno accusati di violare la Costituzione e “leggi antiterrorismo di primo livello”.

C’è chi ha annunciato il ritorno alla dittatura e al fascismo. Si è poi levato il coro: “Libertà! Libertà!”. I Carabinieri hanno continuato il loro lavoro, indifferenti alle continue provocazioni. Sono così riusciti a concludere l’identificazione e il controllo. La maggioranza dei presenti era priva di certificazione verde e non aveva la mascherina.

Ventinove persone non avevano il green pass per cui sono state multate (400 euro a testa), inoltre erano fuori dal proprio comune di residenza senza giustificato motivo per cui la multa raddoppia; due lavoratori dovranno pagare 600 euro perché sprovvisti di certificazione verde, mentre 400 euro sono stati “inflitti” alla titolare per mancata verifica del green pass; in quattro dovranno pagare 400 euro perché non avevano la mascherina nonostante fossero al chiuso. 

Completate le attività, i Carabinieri hanno lasciato il locale tra grida di scherno e contestazione. Due giorni dopo, il 27 gennaio, è stato notificato alla titolare il provvedimento di chiusura dell’esercizio per 5 giorni. I militari non hanno provveduto a notificare il provvedimento il giorno stesso del controllo per ragioni di ordine pubblico.

SEGUI ANCHE:

Lerma no vax
Leggi l'ultima edizione
Più letti
Novi Ligure: trovato morto in casa, accertamenti della Procura
Cronaca
Il caso
I fatti sono accaduti questa mattina. Al momento gli inquirenti mantengono il massimo riserbo
Monica Gasparini 
5 Luglio 2025
ore
17:21
NOVI LIGURE - Un giovane è stato trovato privo di vita nella sua abitazione, in centro, a Novi. Al m...
Novi dice addio a Paolo Lasagna
Cronaca, Società
Il lutto
Oggi pomeriggio a Grondona, capoluogo della Valle Spinti, si celebreranno i funerali
Marzia Persi 
8 Luglio 2025
ore
10:49
GRONDONA - Addio a Paolo Lasagna , classe 1961. Oggi alle 15 nella chiesa parrocchiale di Grondona s...
Ultime notizie
Rinviato a domani l’Incontro culturale alla Società Storica
Cultura, Eventi, Società
Presso la sede di via Gramsci
Interverrà l'ingegner Pietro Rescia, amante di storia locale, che parlerà della rinomata seta di Novi nel '700
Marzia Persi 
10 Luglio 2025
ore
14:00
NOVI LIGURE - Rinviato a domani l'Incontro culturale alla Società Storica. A causa dell’ annullament...
La Novi del ‘700 e il mercato della seta
Cultura, Società
L'incontro
Marzia Persi 
9 Luglio 2025
ore
17:22
NOVI LIGURE - La Novi del '700 e il mercato della seta. Giovedì 10 luglio, alle 21.15 , presso la co...
La vita quotidiana nell’antica Libarna
Società
Venerdì 11 luglio
Verranno rivelati i nuovi ritrovamenti nell'area archeologica serravallese durante una conferenza che si terrà in biblioteca
Marzia Persi 
9 Luglio 2025
ore
09:00
SERRAVALLE SCRIVIA- La vita quotidiana nell' antica Libarna. Venerdì 11 luglio, alle 17.30, presso l...
L’arbitro novese Luca Gemme in Portogallo
Sport
AIA
Il giovane componente della sezione 'Stefano Farina' ha ben figurato nella rassegna
Marco Gotta 
8 Luglio 2025
ore
19:30
NOVI LIGURE - Si è conclusa la tappa dell'Erasmus Arbitrale, svoltasi tra Estoril e Lisbona, alla qu...