• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Luminosa
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    5 Marzo 2022
    ore
    22:04 Logo Newsguard
    il fenomeno

    Luminosa meteora osservata anche nei cieli dell’Alessandrino

    Numerose le testimonianze: prima di distruggersi nell'atmosfera il bolide ha attraversato mezza Italia tra le 19.55 e le 19.57

    Sono molte anche in provincia di Alessandria le persone che, tra le 19.55 e le 19.57 di oggi, sabato 5 marzo, hanno visto transitare in cielo uno spettacolare bolide, vale a dire una meteora particolarmente luminosa. Secondo gli esperti, si tratta di uno dei bolidi più luminosi osservati in Italia negli ultimi anni. Il fenomeno celeste è stato visto in tutta l’Italia del centronord, dal Piemonte al Lazio, ma arrivano testimonianze di avvistamenti anche da Veneto e Friuli.

    Mentre passava in cielo, distruggendosi prima di arrivare a terra, sono state diverse le “esplosioni di luce” provenienti dalla meteora, con colori che variavano dal verdognolo al rossastro: un fenomeno naturale che dipende dalla composizione della roccia, sottoposta a un brusco e notevole aumento di temperatura mentre transita nell’atmosfera.

    In Italia è attiva la rete Prisma, che fa capo all’Inaf, l’istituto nazionale di astrofisica: si tratta di numerosi osservatori astronomici dotati di camere “all sky” in grado di fotografare il cielo a 360 gradi. Molte delle immagini del bolide sono state registrate proprio dai centri della rete Prisma: sono presenti anche a Felizzano, Alessandria e a Cecima, al confine tra la val Curone e la provincia di Pavia.

    SEGUI ANCHE:

    bolide meteora
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C