• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    10 Marzo 2022
    ore
    19:24 Logo Newsguard
    ambiente

    Peste suina, due anni per eradicarla. Altri dubbi sulla maxi rete

    Nella migliore della ipotesi ne saremo fuori nell'autunno 2023. I casi ora sono 60. Svuotati il 90% degli allevamenti di maiali

    TORINO — Nella migliore delle ipotesi saremo fuori dall’emergenza peste suina nell’autunno del 2023. Lo ha detto oggi il commissario straordinario Angelo Ferrari, intervenendo a Torino all’audizione congiunta delle commissioni regionali Agricoltura e Sanità.

    Ferrari ha spiegato che per certificare l’eradicazione della malattia è necessario che passi un anno dal ritrovamento dell’ultima carcassa. Da qui la necessità di interventi tempestivi, perché se si verificasse il passaggio della peste suina africana dai cinghiali ai maiali – ipotesi finora scongiurata – «le conseguenze sarebbero assai più catastrofiche di quelle attuali, con pesantissime ripercussioni su allevamenti suinicoli e commercializzazione dei prodotti da essi derivati. Il Piemonte conta più di 1,3 milioni di maiali, quasi tutti presenti nella provincia di Cuneo».

    Peste suina, due anni per eradicarla. Altri dubbi sulla maxi rete

    Peste suina, il progetto della maxi recinzione: ecco dove passerà

    Dall'Ovadese risalirà a Novi Ligure e Tortona, per poi scendere verso la val Borbera, coinvolgendo 18 Comuni della provincia di…

    Ferrari ha fatto il punto sui ritrovamenti di carcasse infette: sono finora 60, 32 in Piemonte e 28 in Liguria. Gli ultimi casi sono stati registrati a Voltaggio (1), Rossiglione (4) e Campo Ligure (1). I campionamenti sono stati oltre 350.

    Il commissario straordinario ha spiegato che la strategia si basa sul controllo dei cinghiali e sulla creazione di “barriere” per creare il “vuoto sanitario” nella zona critica, in Piemonte e in Liguria, macellando e abbattendo i capi degli allevamenti nella zona contaminata. «La proposta di una rete che dovrebbe circondare la zona infetta va affrontata con attenzione e celerità, coinvolgendo il territorio, per contenere il più possibile le fughe a est e a ovest».

    Peste suina, due anni per eradicarla. Altri dubbi sulla maxi rete

    Peste suina, appello di attività e comitati: «Riaprite al trekking»

    Associazioni e ristoratori scrivono ai sindaci di val Borbera e val Curone: «Sull'escursionismo misure drastiche e poco utili»

    Proprio la maxi recinzione è stata oggetto dei dubbi maggiori, per via dei costi e dell’efficacia, in un territorio orograficamente difficile da delimitare. Secondo Domenico Ravetti (Pd), «sul dimensionamento reale della recinzione metallica non pare esserci conferma. Su questa imponente opera pubblica sarebbe fondamentale chiarire con più precisione la reale efficacia, il posizionamento, i costi di realizzazione, i costi di manutenzione e del controllo giornaliero».

    A proposito della creazione del “vuoto sanitario” il commissario regionale per l’emergenza Giorgio Sapino ha specificato che «dei 103 allevamenti interessati a oggi ne restano ancora una decina, mentre tutti gli altri sono stati vuotati completamente tramite macellazione. Sarà necessario abbattere e distruggere i circa 6.000 suini ancora presenti nella zona infetta».

    In commissione, Ravetti ha chiesto alla giunta un impegno per ricavare dal bilancio regionale i fondi per i ristori alle aziende coinvolte dall’emergenza, in tutti i comparti economici interessati.

    peste-suina-africana-recinzione-piemonte-liguria

    SEGUI ANCHE:

    angelo ferrari campo ligure domenico ravetti peste suina peste suina africana psa rossiglione voltaggio
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Peste suina, il progetto della maxi recinzione: ecco dove passerà
    Società
    la mappa
    Peste suina, il progetto della maxi recinzione: ecco dove passerà
    di Elio Defrani 
    6 Marzo 2022
    ore
    06:30
    ALESSANDRIA — È stato illustrato l’altro ieri a Palazzo Ghilini il progetto per realizzare la maxi r...
    Leggi di piú
    Peste suina, intorno ad A7 e A26 prende forma la maxi recinzione
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C