• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Protopapa, a sinistra, durante un precedente incontro sulla peste suina
    Economia, Generic, Home, Politica
    Massimiliano Pettino  
    14 Marzo 2022
    ore
    17:57 Logo Newsguard
    Regione

    Peste suina, mano tesa alle aziende: “È il momento di fare squadra”

    Protopapa: "Sinergia per un'azione di tutela dei territori"

    ALESSANDRIA – Questa mattina Palazzo Ghilini ha ospitato un importante appuntamento  sull’emergenza Peste Suina Africana. L’Assessore regionale all’agricoltura Marco Protopapa e il presidente della Provincia, Enrico Bussalino hanno incontrato  i rappresentanti delle associazioni agricole piemontesi.

    «Sta per uscire un’ordinanza regionale che definirà tutte le attività di abbattimento dei cinghiali nella zona rossa, zone buffer e bianca libera da vincoli, con metodi di contenimento, controllo e selezione a secondo delle fasce, anche con utilizzo  di termo camere per gli interventi notturni – ha anticipato l’Assessore Protopapa –  Grande collaborazione è stata chiesta ai territori con la partecipazione dei Comuni anche per l’organizzazione dello smaltimento delle carcasse. In questo momento bisogna fare squadra e creare sinergia tra tutti gli attori che possono partecipare ad un azione di tutela dei nostri territori».

    «La Provincia di Alessandria  è vicina alle aziende agricole del territorio, colpite dalle conseguenze della peste suina – ha aggiunto Bussalino – L’incontro organizzato dalla Regione Piemonte intende manifestare la massima disponibilità a creare una rete di rapporti istituzionali, insieme alle associazioni agricole per favorire al massimo l’attività del Commissario preposto, dott. Angelo Ferrari».

    “I fondi per l’emergenza? Da Ue e Ministero”

    Gli organi di rappresentanza richiamano l’attenzione sulla questione economica: «I fondi per affrontare l’emergenza Psa non devono essere prelevati dall’Agricoltura, ma da risorse europee e del Ministero della Salute – commentano Paolo Viarenghi e Massimo Ponta, direttore e vicepresidente Cia Alessandria – I nostri imprenditori pagano già un prezzo troppo alto. Riteniamo anche che la recinzione imposta dall’UE non sia la soluzione più efficace e che il piano di abbattimento debba essere attivato il prima possibile: a rischio ci sono anche le semine di mais».

    Gli fa eco il presidente Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco: «Adesso è importante vigilare, oltre che sul piano sanitario, contro le speculazioni di mercato a tutela degli allevatori e del sistema economico ed occupazionale; auspichiamo che il Commissario nominato abbia presto pieni poteri esecutivi per affrontare la situazione. Devono essere adottati i piani di indennizzo anche per i danni indiretti».

    In ultimo, non certo per importanza, l’intervenuto del presidente di Confagricoltura Alessandria, Luca Brondelli di Brondello:«Riteniamo fondamentale che i ristori per gli allevatori suinicoli arrivino velocemente e siano compensativi del mancato reddito e dei danni indiretti. Occorre procedere quanto prima con gli abbattimenti dei cinghiali. Infine, circa la recinzione, chiediamo che sia stesa salvaguardando la proprietà delle aziende agricole».

    SEGUI ANCHE:

    peste suina africana protopapa peste suina provincia peste suina
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C