• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vaccino,
    Maria Elena Bottazzi in laboratorio
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    14 Marzo 2022
    ore
    14:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Vaccino, scienziata pozzolese rinuncia al brevetto: verso il Nobel?

    Maria Elena Bottazzi: «Aiutare le persone è un privilegio speciale». Domani conferenza all'istituto Ciampini di Novi Ligure

    NOVI LIGURE — È candidata al Premio Nobel per la pace la scienziata Maria Elena Bottazzi, nata a Genova 56 anni fa ma con un quarto di sangue novese nel proprio dna. Codirettrice del Centro per lo sviluppo di vaccini del Texas Children’s Hospital, Bottazzi coordina il team di ricercatori che ha sviluppato Corbevax, un vaccino contro il Covid non coperto da brevetti, che è stato adottato soprattutto dai Paesi più poveri proprio per il ridotto costo di produzione.

    La scienziata vanta un curriculum di tutto rispetto e un cognome che la collega immediatamente alla storia del territorio: il nonno paterno era infatti originario di Pozzolo Formigaro. Emigrato in America centrale, è poi tornato con la famiglia in Italia, dove Maria Elena è nata. E domani la ricercatrice sarà di nuovo a casa, anche se virtualmente: parteciperà infatti a una conferenza via web organizzata dall’istituto Ciampini Boccardo di Novi Ligure nell’ambito della rassegna “Spazio alla conoscenza”.

    Vaccino, scienziata pozzolese rinuncia al brevetto: verso il Nobel?

    Novi e l'Antartide, un legame speciale che si rinnova a scuola

    Gli studenti del Ciampini Boccardo in collegamento con gli scienziati della Base italiana Concordia, al Polo Sud

    Alle 15.00, la scienziata sarà collegata in streaming da Houston (Texas, Usa), dove lavora. Maria Elena Bottazzi è vicedecana della Scuola di Medicina tropicale, professore di Pediatria, Virologia molecolare e microbiologia, capo divisione di Medicina tropicale pediatrica e codirettrice del Centro di sviluppo per Vaccini dell’Ospedale pediatrico del Texas.

    È vaccinologa riconosciuta a livello internazionale per le malattie tropicali ed emergenti ed è tra i pionieri dei vaccini contro le malattie infettive e tropicali trascurate come l’anchilostoma, la schistosomiasi e il Chagas, che colpiscono in modo sproporzionato le popolazioni più povere del mondo. È membro dell’Accademia nazionale delle scienze dell’Honduras e Forbes, nel 2020 e nel 2021, l’ha selezionata come una delle cento donne più influenti dell’America centrale.

    Vaccino, scienziata pozzolese rinuncia al brevetto: verso il Nobel?

    Sopravvivere nello spazio? È un lavoro da ingegneri

    Al Ciampini Boccardo di Novi Ligure nuova conferenza di "Spazio alla conoscenza". Si parlerà di sistemi di supporto vitale

    Nel 2022, insieme a Peter Hotez, è stata candidata al Premio Nobel per la pace. La richiesta di candidatura per la scienziata al comitato di Oslo è partita da una deputata americana, che ha motivato così la sua richiesta: «Da anni lavora per la fraternità tra nazioni e il Premio Nobel per la Pace lo incarna e celebra». Maria Elena Bottazzi si è detta orgogliosa della notizia, che ha voluto condividere con i colleghi italiani: «È un privilegio molto speciale poter aiutare le persone».

    A tutta l’Italia amici parenti colleghi GRAZIE pic.twitter.com/KQhkfCpKyT

    — Maria Elena Bottazzi (@mebottazzi) February 3, 2022

    SEGUI ANCHE:

    ciampini boccardo corbevax coronavirus covid honduras houston istituto ciampini boccardo maria elena bottazzi novi ligure pozzolo formigaro premio nobel premio nobel per la pace spazio alla conoscenza texas vaccino
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Novi e l’Antartide, un legame speciale che si rinnova a scuola
    Cultura
    novi ligure
    Novi e l’Antartide, un legame speciale che si rinnova a scuola
    di Elio Defrani 
    8 Marzo 2022
    ore
    06:10
    NOVI LIGURE — Nuovo appuntamento oggi per “Spazio alla Conoscenza”, la rassegna scientifica organizz...
    Leggi di piú
    Spazio alla conoscenza, al Ciampini Boccardo l’oncologo ScaltritiSopravvivere nello spazio? È un lavoro da ingegneri
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Sopravvivere nello spazio? È un lavoro da ingegneri
    Cultura
    novi ligure
    Sopravvivere nello spazio? È un lavoro da ingegneri
    9 Febbraio 2022
    ore
    06:10
    NOVI LIGURE — Sviluppare sistemi di supporto vitale durante le missioni spaziali: è uno dei compiti ...
    Leggi di piú
    C’è vita nello spazio? Al Ciampini l’astrobiologa Daniela Billi
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C