• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    In
    Generic, Home, Spettacoli
    Elio Defrani  
    25 Marzo 2022
    ore
    10:30 Logo Newsguard
    pasturana

    In “Streghe” il terrore acceca la ragione. E diventa violenza

    A Pasturana lo spettacolo di Paolo La Farina, Monica Massone e Michela Marenco che prende le mosse dalla peste del 1631

    PASTURANA — Dopo oltre venti repliche in tutto il Piemonte, “Streghe” arriva anche a Pasturana. Lo spettacolo, recita il sottotitolo, è «una storia di terrore, violenza e potere in valle Bormida». Domenica 27 marzo, alle 17.00, il salone della Soms ospiterà Paolo La Farina, Monica Massone e Michela Marenco, protagonisti dello spettacolo scritto dallo stesso La Farina, che si avvale delle ricerche storiche di Adolfo Francia, Antonio Visconti e Leonello Oliveri e dei brani musicali del maestro Benedetto Spingardi.

    La storia si svolge a Spigno in valle Bormida, nell’entroterra savonese, al confine tra Piemonte e Liguria. Siamo nel 1631/32. Il Marchesato di Spigno è amministrato dalla famiglia Asinari Del Carretto. La valle Bormida, importante via di collegamento con il mare, è terreno di scontro delle superpotenze del tempo, francesi, spagnoli, il Sacro Romano Impero, la Chiesa, i Savoia e la Repubblica di Genova. Nel 1631 la peste miete vittime e diffonde paura e miseria tra la popolazione. Chiesa e Stato hanno necessità di tenere a freno il popolo esausto. È facile convincere il popolino ad attribuire la colpa di tutto al demonio. Le streghe, sue adepte, sono l’ideale nemico su cui puntare il dito.

    In “Streghe” il terrore acceca la ragione. E diventa violenza

    Rete Teatri: un cartellone "diffuso" nei piccoli borghi

    Oltre 30 i Comuni coinvolti e una quindicina gli spettacoli proposti

    La caccia alle streghe darà luogo, a Spigno, a un lungo processo inquisitorio che vedrà 15 persone accusate di stregoneria e responsabili di morti e della diffusione del contagio. Tra arresti, interrogatori e torture il processo si protrae per diversi mesi. Chiesa e Stato hanno necessità di affermare la loro indipendenza sul territorio. Ne nasce una contrapposizione tra la Giustizia di Stato e la Giustizia di Chiesa, che coinvolge le più alte cariche ecclesiastiche. Avrà come tragico epilogo la morte di tutti gli imputati in circostanze poco chiare senza una sentenza del tribunale.

    La vicenda è rimasta sconosciuta fino al 1992, anno della riscoperta del carteggio nell’archivio vescovile di Savona da parte degli storici Adolfo Francia, Leonello Oliveri e Antonio Visconti. La rappresentazione scenica è affidata a Monica Massone nella veste di una delle accusate e a Paolo La Farina nella parte dell’Inquisitore. Michela Marenco rappresenta la voce popolare dell’accusa. Il maestro Benedetto Spingardi eseguirà dal vivo alcuni brani musicali dello spettacolo. Ingresso 13 euro.

    pasturana-streghe-spettacolo-teatrale-michela-marenco

    SEGUI ANCHE:

    adolfo francia antonio visconti benedetto spingardi leonello oliveri michela marenco monica massone paolo la farina pasturana spigno monferrato. valle bormida
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Rete Teatri: un cartellone “diffuso” nei piccoli borghi
    Spettacoli
    Il progetto
    Rete Teatri: un cartellone “diffuso” nei piccoli borghi
    di Lucia Camussi 
    2 Febbraio 2022
    ore
    06:10
    IL PROGETTO - Una trentina di Comuni e una quindicina di spettacoli teatrali, dalle commedie al caba...
    Leggi di piú
    “Una rete teatrale per gli spettacoli dal vivo”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C