• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Scuole,
    [immagine generica]
    Generic, Home, Società
    6 Aprile 2022
    ore
    08:00 Logo Newsguard
    novi ligure

    Scuole, Comune e volontari: città mobilitata per i bimbi ucraini

    A Novi Ligure una rete di sostegno per i bambini arrivati nel novese. Per l'istruzione degli adulti coinvolto il Cpia

    NOVI LIGURE — Scuole, amministrazione comunale e volontari si mobilitano per i profughi ucraini arrivati a Novi Ligure. Con la regia dell’associazione Esagono, verranno organizzati percorsi di supporto per i 7 bambini inseriti nelle scuole novesi, che prevedono l’attività di quattro volontari a supporto degli insegnanti per facilitare l’inserimento dei bambini. Si tratta di Maryna Pashnina (cittadina ucraina) e Olga Lebedeva (cittadina russa), entrambe residenti in Italia da diversi anni, Roza Kafizova, di lingua russa che frequenta il terzo anno della scuola per interpreti, e dello studente universitario Matteo Rosso.

    A questi si aggiunge il contributo del Cpia (il Centro per l’istruzione degli adulti) che fornirà il proprio supporto grazie all’esperienza maturata negli anni con gli studenti stranieri e con il contributo degli insegnanti specializzati, tra i quali una insegnante di lingua bielorussa. Commenta Adriana Margaria, dirigente del Cpia di Novi: «Siamo consapevoli della drammatica situazione che sta coinvolgendo tutti i Paesi europei. I Cpia hanno come funzione l’istruzione della popolazione italiana e straniera in età adulta e contribuiremo a sviluppare appropriati percorsi sia sul piano culturale sia sociale e relazionale».

    Scuole, Comune e volontari: città mobilitata per i bimbi ucraini

    Fuga dalla guerra, in sette a Serravalle grazie alla Croce Verde

    Un equipaggio dell'associazione di Arquata Scrivia è andato ad accogliere un gruppo di donne ospitate da conoscenti in zona

    Tutta la città si mobilita per l’Ucraina: le scuole metteranno a disposizione i materiali didattici per supportare il percorso di alfabetizzazione, il Comune di Novi Ligure esenterà i bambini ucraini dal pagamento della mensa e del trasporto scolastico, mentre la Consulta Sportiva comunale presieduta da Roberto Gemme ha dato la propria disponibilità per consentire ai ragazzi provenienti dall’Ucraina di frequentare gratuitamente i corsi sportivi offerti dalle società iscritte alla Consulta, nella consapevolezza del ruolo fondamentale dello sport come fattore di integrazione. Tutte le attività verranno realizzate all’interno della cornice costituita del Patto Educativo di Comunità, stipulato lo scorso anno tra Comune e istituti scolastici novesi.

    «La nostra città – evidenzia l’assessore alla Pubblica istruzione, Andrea Sisti – attraverso il sistema scolastico e l’associazionismo fornirà tutta l’assistenza necessaria ai bambini ucraini, affinché possano proseguire in un ambiente sereno il loro percorso formativo. L’amministrazione comunale si è inoltre attivata per offrire un’attività sportiva che li aiuti a integrarsi anche attraverso lo sport, e ringrazio le società sportive novesi per la loro preziosa collaborazione».

    Scuole, Comune e volontari: città mobilitata per i bimbi ucraini

    Ucraina: in Piemonte 4mila rifugiati, 150 in provincia

    Cirio: “Aiuti economici ha chi ha dato ospitalità”

    «Il supporto dei volontari è fondamentale – sottolineano dall’associazione Esagono – per questa ragione lanciamo un appello alla ricerca di nuovi volontari che conoscano sufficientemente la lingua ucraina o russa e la lingua italiana e siano disposti a offrire tempo e competenze per le attività scolastiche ed educative di approccio iniziale che non richiedono particolari formalità». Per candidarsi è sufficiente scrivere a esagonoassociazione@gmail.com.

    Scuole, Comune e volontari: città mobilitata per i bimbi ucraini

    "Porto in Italia la famiglia del mio corridore ucraino"

    Massimo Subbrero e il figlio Davide a Basilea per accoglie la moglie e i figli di Andry Buckho

    SEGUI ANCHE:

    adriana margaria andrea sisti associazione esagono cpia maryna pashnina matteo rosso novi ligure olga lebedeva roberto gemme roza kafizova russia ucraina
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Fuga dalla guerra, in sette a Serravalle grazie alla Croce Verde
    Società
    l'accoglienza
    Fuga dalla guerra, in sette a Serravalle grazie alla Croce Verde
    20 Marzo 2022
    ore
    06:30
    ARQUATA SCRIVIA — Un'intera comunità si è mobilitata per un gruppo di ucraini in fuga da Javoriv, ri...
    Leggi di piú
    “Porto in Italia la famiglia del mio corridore ucraino”
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Ucraina: in Piemonte 4mila rifugiati, 150 in provincia
    Società
    L’emergenza
    Ucraina: in Piemonte 4mila rifugiati, 150 in provincia
    di Marcello Feola 
    17 Marzo 2022
    ore
    09:23
    Emergenza profughi ucraini in Piemonte: il punto è stato fatto ieri nel corso della riunione del Coo...
    Leggi di piú
    Crisi ucraina: in Valfrè un centro di prima accoglienza
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    “Porto in Italia la famiglia del mio corridore ucraino”
    Sport
    La storia
    “Porto in Italia la famiglia del mio corridore ucraino”
    di Mimma Caligaris 
    13 Marzo 2022
    ore
    18:14
    BASILEA - "Giulia e i due bambini adesso sono con noi. Andry Buckho è rimasto a Kiev, perché può ess...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C