• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Di
    A. M. Vassallo, "Apollo pastore"
    Cultura, Generic, Home
    Elio Defrani  
    8 Aprile 2022
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    l'evento

    “Di segni e miraggi”, il grande barocco genovese in mostra a Novi

    Al Museo dei Campionissimi esposte per la prima volta 39 dipinti e disegni del Seicento genovese provenienti da collezioni private

    NOVI LIGURE — Sarà inaugurata domani, sabato 9 aprile alle 18.00, la mostra “Di segni e miraggi” allestita al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure. Protagonista di questa nuova esposizione, che può essere visitata fino al 9 giugno, è una rigorosa selezione di dipinti e disegni di ambito seicentesco genovese provenienti da collezioni private dell’Oltregiogo, territorio storicamente legato alla Repubblica di Genova che ne identificava i possedimenti a nord, a cavallo dell’Appennino, di cui Novi era la città più rilevante.

    «Con questa eccezionale mostra – commentano il sindaco Gian Paolo Cabella e l’assessore alla Cultura Andrea Sisti – Novi Ligure prosegue un’attività espositiva che rafforza il suo ruolo di città d’arte e di ponte tra Liguria e pianura padana. È pertanto con grande soddisfazione che salutiamo la presenza, nelle nostre sale, di artisti quali Piola e Cambiaso, Strozzi e Fiasella, capaci di raccontare la storia dell’antico legame tra Novi, l’Oltregiogo e Genova».

    “Di segni e miraggi”, il grande barocco genovese in mostra a Novi

    Open weekend al Casella, tre giorni dedicati alla musica

    A Novi Ligure l'istituto musicale organizza incontri con i docenti, lezioni ed esibizioni musicali

    Il titolo scelto, “Di segni e miraggi”, pone l’accento sulla forte componente illusionistica dell’arte di questo particolare momento storico in grado di ingannare l’occhio – un miraggio appunto – grazie a chiaroscuri che si fanno materia, linee che restituiscono il movimento, pennellate che danno il senso della morbidezza, sfumati che rendono percepibile l’impalpabile.

    Il gioco di parole del titolo intende sottolineare il ruolo di coprotagonista, all’interno del percorso espositivo, del disegno che, a partire dalla metà del Cinquecento e poi ancora con sempre maggiore convinzione nel Seicento, si afferma come forma d’arte autonoma, al pari della pittura.

    Molte delle 39 opere esposte sono inedite e ciascuna di esse – dagli straordinari esemplari disegnativi di Luca Cambiaso e Giovanni Battista Castello il Bergamasco, passando per i dipinti di Bernardo Strozzi, Luciano Borzone, Giovanni Andrea De Ferrari, Orazio De Ferrari, Anton Maria Vassallo e degli allievi di Valerio Castello, sino alle tele e alle opere su carta di Domenico Piola – offre il suo contributo per cogliere la pluralità di percorsi e di soluzioni originali all’interno della cultura figurative del Barocco genovese.

    Dopo l’inaugurazione, alle 19.30, i visitatori potranno assistere a un coinvolgente omaggio ad Astor Piazzolla eseguito dal Quartetto Libertango. Il concerto è inserito nel programma della rassegna Musicanovi organizzata dall’associazione “Alfredo Casella”.

    novi-ligure-mostra-barocco-genovese-biscaino-ritrovamento-mose

    La mostra

    • La mostra: “Di segni e miraggi. Il Barocco genovese nelle collezioni private dell’Oltregiogo”
    • A cura di: Valentina Frascarolo e Chiara Vignola
    • Dove: Novi Ligure, Museo dei Campionissimi, viale dei Campionissimi 2
    • Quando: Dal 9 aprile al 9 giugno 2022
    • Orari di apertura: venerdì dalle ore 16 alle 20; sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
    • Biglietti: 7 euro intero, 4 euro ridotto

    SEGUI ANCHE:

    andrea sisti anton maria vassallo astor piazzolla barocco barocco genovese bernardo strozzi chiara vignola domenico piola gian paolo cabella giovanni andrea de ferrari giovanni battista castello il bergamasco luca cambiaso luciano borzone museo dei campionissimi novi ligure orazio de ferrari quartetto libertango valentina frascarolo valerio castello
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Open weekend al Casella, tre giorni dedicati alla musica
    Spettacoli
    novi ligure
    Open weekend al Casella, tre giorni dedicati alla musica
    di Elio Defrani 
    6 Aprile 2022
    ore
    06:20
    NOVI LIGURE — Open weekend all’istituto musicale “Alfredo Casella” di Novi Ligure. Venerdì 8, sabato...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C