• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Armando
    Cronaca, Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    16 Aprile 2022
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    gavi

    Armando Di Raimondo, addio allo storico che amava Gavi

    Ha dedicato oltre quarant'anni alla ricerca storica sull'Oltregiogo. È stato autore di diversi volumi, basati su documenti inediti

    GAVI — Si è spento ieri Armando Di Raimondo, volto noto a Gavi, sulla cui storia aveva scritto diversi volumi. Genovese, 77 anni, dirigente e consulente d’azienda nella vita professionale, dedicava il proprio tempo libero alla passione per la storia locale. Era anche stato tra i fondatori degli Amici del Forte di Gavi, l’associazione nata nel 2007 con lo scopo di valorizzare l’antica fortezza e farla conoscere al pubblico.

    A dare notizia della scomparsa di Di Raimondo è stato Andrea Scotto, secondo presidente degli Amici del Forte, dopo Nicola Galleani D’Agliano. «Le lacrime passeranno, resterà la gratitudine per averti avuto come maestro, e amico. Se nel Regno dei Cieli ci fosse un Archivio Generale, ti ritroverei di sicuro lì», ha scritto Scotto ricordando l’impegno di Armando Di Raimondo per la ricerca storica attraverso la sistematica consultazione di documenti originali, conservati in archivi pubblici e privati.

    Armando Di Raimondo, addio allo storico che amava Gavi

    Forte di Gavi, un volume su scritte e graffiti

    Un lungo e paziente lavoro di esplorazione, svolto su centinaia di metri di superfici con tracce talvolta inconsistenti a causa…

    L’opera di ricerca storica di Armando Di Raimondo è durata oltre quarant’anni. Nella sua veste di ricercatore ha curato numerose pubblicazioni basate sul reperimento di documentazione inedita. Si è occupato molto della storia di Genova e dell’Oltregiogo, in particolare di Gavi e del suo Forte.

    Negli ultimi anni, aveva anche combattuto una battaglia contro la burocrazia, per fare in modo che alcuni antichi cannoni con lo stemma della Repubblica di Genova, conservati nei magazzini del Museo dell’Artiglieria di Torino, potessero essere ricollocati al Forte di Gavi, a cui si presuppone che appartenessero.

    Armando Di Raimondo, addio allo storico che amava Gavi

    Interviste con la storia: Mirette Tanska Cambiaso

    Tra mimose, feste e altro, l’8 marzo sembra quasi diventata una ricorrenza come Carnevale o Halloween: per riscoprire il vero…

    Il sindaco Carlo Massa ha espresso il cordoglio della comunità: «Armando era un grande amico e testimone della cultura di Gavi e del territorio». I Cavalieri del Raviolo hanno ricordato «le numerose pubblicazioni e articoli frutto delle sue minuziose e accurate ricerche storiche. Di lui ricordiamo: ” La Centuriona”, “Dal Forte del Castel di Gavi”, “La Fontanassa”, “Mirella Tanska Cambiaso” e numerosi altri libri sempre a seguito delle sue ricerche di archivio. Qualche anno addietro la nostra Confraternita, ha avuto l’onore di conferirgli la targa “Obertengo Doc” assegnata a personaggi che danno lustro al nostro territorio e che contribuiscono a promuoverlo a tutti i livelli».

    SEGUI ANCHE:

    amici del forte andrea scotto armando di raimondo forte di gavi gavi nicola galleani d’agliano
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Forte di Gavi, un volume su scritte e graffiti
    Forte di Gavi, un volume su scritte e graffiti
    Un lungo e paziente lavoro di esplorazione, svolto su centinaia di metri di superfici con tracce talvolta inconsistenti a causa del tempo, degli eventi atmosferici e della scarsa qualità delle pietre. Sono i segni lasciati dagli inquilini che nel Forte di Gavi si sono succeduti e che sono racchiusi nel volume curato da Di Raimondo e Pucci
    di Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info 
    19 Giugno 2016
    ore
    00:00
    CULTURA -Un lungo e paziente lavoro di esplorazione, svolto su centinaia di metri di superfici con t...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Interviste con la storia: Mirette Tanska Cambiaso
    Interviste con la storia: Mirette Tanska Cambiaso
    Tra mimose, feste e altro, l’8 marzo sembra quasi diventata una ricorrenza come Carnevale o Halloween: per riscoprire il vero significato di questo appuntamento abbiamo chiesto allo storico novese Andrea Scotto di realizzare una delle sue “interviste impossibili” a Mirette Tanska Cambiaso, che visse a Gavi all’inizio del Novecento
    di Andrea Scotto 
    9 Marzo 2016
    ore
    00:00
    OPINIONI - Tra mimose, feste e altro, l’8 marzo sembra quasi diventata una ricorrenza come Carnevale...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C