• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sferisterio,
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    16 Aprile 2022
    ore
    05:59 Logo Newsguard
    Ovada

    Sferisterio, tra ricordi e prospettive: oggi la presentazione del libro

    L'iniziativa promossa dagli "Amici dello Sferisterio" e da Legambiente

    OVADA – «Un muro che ci unisce». Lo slogan accompagna il volume creato dagli “Amici dello Sferisterio” con il supporto del circolo cittadino di Legambiente per sensibilizzare la comunità ovadese sul tema del recupero dello storico impianto del tamburello di via lung’Orba chiuso della scorso giugno a causa del degrado e dell’incuria diffusa.

    Tra le pagine, aneddoti, personaggi e momenti di sport e sollecitazione, vissuti in particolare nel periodo ruggente tra gli anni ’70 e la decade successiva. La presentazione del libro è in programma oggi pomeriggio, sabato 16 aprile, dalle 16.30.

    Memoria e futuro

    «La cornice dell’impianto – spiega Michela Sericano, presidente del circolo di Legambiente, e Giancarlo Marostica, alla guida dell’associazione che ha realizzato il libro, l’abbiamo scelta per comunicare al meglio le emozioni che in tanti hanno vissuto». La questione è ben nota e si interseca con le difficoltà più volte denunciate da Servizi Sportivi, la cooperativa che gestisce gli impianti in città. L’area di fatto è stata abbandonata al suo destino dopo l’esaurimento dell’improvvisa primavera che qualche anno fa aveva portato all’utilizzo del campo di gioco da parte di due società.

    «Chiaramente – precisa lo stesso Marostica – l’intento ultimo del nostro gruppo è quello di creare le condizioni per le quali allo sferisterio si possa riprendere a fare attività giovanile». «L’esercizio della memoria – conclude Sericano – è presupposto fondamentale per poter proporre un futuro migliore».

    SEGUI ANCHE:

    Ovada sferisterio ovada tamburello ovada
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C