• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rita
    [foto M. Gallina]
    Generic, Home, Spettacoli
    Elio Defrani  
    9 Maggio 2022
    ore
    06:10 Logo Newsguard
    arquata scrivia

    Rita Atria, a teatro la storia della ragazzina che sfidò la mafia

    "Una storia disegnata nell'aria", in scena al teatro della Juta di Arquata Scrivia, racconta coraggio e fragilità della 17enne siciliana

    ARQUATA SCRIVIA — Rita Atria ha solo 17 anni quando si toglie la vita, poco dopo la strage di via D’Amelio, in cui rimase ucciso il magistrato Paolo Borsellino. Il padre e il fratello di Rita, entrambi mafiosi, erano stati ammazzati per un regolamento di conti e lei aveva deciso di diventare una testimone di giustizia.

    Una vita difficile la sua: nascosta a Roma, in fuga anche dalla famiglia (la madre la ripudiò e dopo la sua morte distrusse la lapide a martellate), aveva riposto tutta la sua fiducia in Borsellino. Quando venne ucciso, Rita scrisse nel proprio diario: «Sei morto per ciò in cui credevi, ma io senza di te sono morta», poi si buttò dal settimo piano del palazzo in cui abitava.

    La storia di Rita Atria sarà raccontata sabato 14 maggio al teatro della Juta di Arquata Scrivia, con lo spettacolo “Una storia disegnata nell’aria” una produzione di Nonsoloteatro, realizzato con la collaborazione di Piera Aiello (testimone di giustizia), Fabrizio Cassanelli, disegno luci Lucio Diana, in scena il regista Guido Castiglia.

    Rita Atria, a teatro la storia della ragazzina che sfidò la mafia

    Strage di Capaci e scatti spariti: a Novi il fotografo che li realizzò

    Questa sera iniziativa dell'associazione antimafia Libera con Antonio Vassallo, tra i primi ad arrivare sul luogo dell'esplosione

    È uno spettacolo nel quale l’arte della narrazione mira diritto al cuore degli spettatori facendo emergere, con l’intelligenza delle emozioni, la fragilità di una adolescente trovatasi al centro di uno dei momenti più drammatici della nostra Repubblica: le stragi di mafia. La storia di Rita Atria, la più giovane testimone di giustizia in Italia, è emblematica; è una storia nella quale emerge forte il desiderio di affermare una realtà libera da veti e mutismi, da intimidazioni velate e soprusi subiti.

    Lo spettacolo racconta di Rita, dei suoi “tatuaggi emotivi”, della sua voglia di vivere e della sua capacità di trasformare, grazie all’aiuto di Paolo Borsellino, il sentimento di vendetta in senso di giustizia. “Una storia disegnata nell’aria” vive il sentimento contemporaneo nelle pieghe degli stati d’animo e nella vitalità caparbia di una diciassettenne che ha visto sgretolare la sua speranza in quel tragico luglio 1992; una storia degna di essere raccontata, oggi.

    SEGUI ANCHE:

    arquata scrivia fabrizio cassanelli guido castiglia lucio diana nonsoloteatro paolo borsellino piera aiello rita atrio strage di via d’amelio stragi di mafia teatro della juta
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Strage di Capaci e scatti spariti: a Novi il fotografo che li realizzò
    Società
    novi ligure
    Strage di Capaci e scatti spariti: a Novi il fotografo che li realizzò
    di Elio Defrani 
    11 Aprile 2022
    ore
    11:00
    NOVI LIGURE — Antonio Vassallo fu il primo fotografo ad arrivare sul luogo della strage di Capaci, c...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C