• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Il Teatro della Juta mette in scena ?Aulularia'
    Generic, Home, Spettacoli
    17 Giugno 2022
    ore
    16:59 Logo Newsguard
    Teatro

    Il Teatro della Juta porta Plauto nel Museo archeologico

    Lo spettacolo Aulularia in una rivisitazione a cura di Luca Zilovich nello storico castello

    ACQUI TERME – Reduci dal successo milanese riscosso nella rassegna organizzata da Atelier Teatro, la Compagnia del Teatro della Juta è pronta per portare in scena ad Acqui Terme lo spettacolo ‘Aulularia’, rivisitazione della commedia di Plauto curata dal regista Luca Zilovich. Domenica 19, alle 18, al Museo Archeologico (nelle sale del Castello dei Paleologi), sarà nuovamente tempo per le allieve e li allievi dei corsi di teatro della Juta di salire sul palcoscenico.

    La nuova riscrittura di Zilovich del testo di Plauto mette in luce temi attuali quali l’attaccamento ai beni materiali e il potere che da sempre essi esercitano. Il vecchio Euclione trova in casa sua una pentola piena d’oro e inizia a logorarsi salute e cervello per paura che gliela portino via. Vive così nel terrore di tornare povero e comincia a sospettare di tutti, dal suo servo fino alla sua stessa figlia, vedendoli come possibili ladri della sua segreta fortuna. Nel frattempo la figlia Fedra e il fidanzato Liconide cercano di trovare il modo per convolare a nozze, il tutto condito, rimescolato e ingarbugliato dal distratto servo Strobilo, colpevole di tutti gli equivoci della commedia. Sul palco: Giacomo Bisceglie, Marta Coassolo, Simone Guarino, Riccardo Massone e Linda Morando.

    In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il Museo Archeologico di Acqui presenta un nuovo ambizioso progetto, l’avventura dei ‘Nuovi Ludi Aquaenses’. «Vogliamo portarvi per qualche ora in un altro tempo, ma nello stesso luogo, nella nostra Acqui/Aquae Statiellae: vogliamo farvi vivere l’atmosfera di una giornata di festa di duemila anni indietro nel tempo, farvi toccare con mano la storia, quella dei tempi più antichi della nostra città. Per questo la tradizionale giornata di rievocazione didattica del Museo inizia quest’anno un percorso importante, riproponendo un giorno di festa della città antica nei nostri Ludi Aquaenses; il nostro intento è creare un momento in cui rivivere il passato divertendosi ed imparando, ma con il maggior rigore scientifico e tutta l’attenzione possibile nella ricostruzione storica».
    Visite guidate al museo e ai depositi museali alle 11, alle 16 e alle 17. Lo spettacolo è a ingresso libero. Info: tel. 0144 57555.

    SEGUI ANCHE:

    luca zilovich museo archeologico acqui teatro acqui teatro della juta
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C