• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Parole
    Cultura, Generic, Home
    18 Giugno 2022
    ore
    10:15 Logo Newsguard
    serravalle scrivia

    “Parole di pietra”: la Libarna delle epigrafi che non ti aspetti

    Oggi e domenica si aprono le porte dell'area museale di Serravalle Scrivia dedicata all'antica città romana sita sulla via Postumia

    SERRAVALLE SCRIVIA — Anche quest’anno tornano le Giornate Europee dell’Archeologia e oggi e domani a Serravalle Scrivia sarà protagonista l’area museale di Libarna con visite guidate a tema a cura dei volontari dell’associazione Libarna Arteventi. “Parole di pietra”, questo è il titolo scelto per raccontare la storia della città romana di Libarna attraverso le epigrafi e le figure mitologiche presenti nei reperti delle sale espositive, che i visitatori avranno la possibilità di ammirare in questo speciale viaggio nel tempo. Il racconto si soffermerà su alcuni particolari di capitelli, di frammenti architettonici, di fontane, di piccole sculture che costituivano pregevoli parti decorative di edifici pubblici e delle domus di Libarna.

    “Parole di pietra” è un viaggio nel mito che prende spunto da alcuni reperti provenienti dall’antica città di Libarna, ma è anche il racconto della sua storia umana attraverso la lettura delle epigrafi. Se l’area archeologica di Libarna testimonia la grandezza e monumentalità della città, i reperti, alcuni dei quali si trovano e sono esposti al Museo di Antichità di Torino e al Museo di Archeologia Ligure di Genova Pegli, mettono in evidenza la ricchezza e raffinatezza estetica e culturale.

    Ancora, dal teatro di Libarna, come testimonia l’illustrazione dei materiali scultorei provenienti dall’area dell’edificio da spettacolo che ne fa Santo Varni, ecco la pinax, una lastra in marmo ornamentale con decorazione su entrambe le facce. Le visite sono programmate sabato dalle 10.00 alle 12.00 e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

    SEGUI ANCHE:

    Libarna serravalle scrivia
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C