Museo di Rocchetta, tra “Canzoni Resistenti” e memoriali
Cultura, Generic, Home
29 Luglio 2022
ore
13:00 Logo Newsguard
benedicta festival

Museo di Rocchetta, tra “Canzoni Resistenti” e memoriali

Due i volumi presentati nello spazio dedicato a Giovambattista Lazagna, poi ci sarà la possibilità di visitare la mostra dedicata all’aviatore Curtis

ROCCHETTA LIGURE — Domani doppio appuntamento al Museo della Resistenza di Rocchetta Ligure in occasione del Benedicta Festival 2022. Alle ore 16.00, ci sarà un incontro del circolo “Conversazioni in Appennino”, con la presentazione dei libri “Carte di famiglia” di Pietro Lazagna, e “Rocchetta, val Borbera e val Curone nella guerra” di G.B. Lazagna, con Chiara Dogliotti, Pietro Lazagna, Manlio Calegari e Lorenzo Torre.

Alle ore 18.00 “Canzoni Resistenti”, concerto con Gang e Paolo Enrico Archetti MaestriYo Yo Mundi. Al termine dell’evento seguirà un brindisi di saluto. Dalle ore 15.00 sarà visitabile la mostra “Red. Tre mesi tra i ribelli”. Un connubio di cimeli originali, un memoriale inedito e una ricostruzione storica che consentiranno ai visitatori di conoscere l’esperienza di Curtis L. “Red” Willis dietro le linee nemiche. L’aviatore statunitense si trovò, nell’agosto del 1944, a effettuare un atterraggio d’emergenza sugli Appennini, a cavallo fra Liguria e Piemonte, zona occupata dai partigiani. Dopo essere stato soccorso dalla Resistenza, trascorse con loro oltre tre mesi. Questa mostra ha quindi lo scopo di raccontare la vita dei partigiani con gli occhi di Red.

Museo di Rocchetta, tra “Canzoni Resistenti” e memoriali

Tre mesi con i ribelli: in mostra la storia di "Red" Willis

A Rocchetta Ligure il racconto della vita partigiana con gli occhi di un aviatore americano precipitato nel 1944 sull'Appennino

SEGUI ANCHE:

rocchetta ligure
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione