• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nocciola
    Economia, Generic, Home
    Marcello Feola  
    15 Agosto 2022
    ore
    12:16 Logo Newsguard
    Agricoltura

    Nocciola di qualità: la Regione incontra il settore corilicolo

    I problemi da affrontare e i piani per lo sviluppo del comparto

    Nei giorni scorsi è stato convocato a Torino, dall’assessorato all’Agricoltura, il Tavolo tecnico corilicolo: presente il presidente della Regione Piemonte, hanno partecipato Fondazione Agrion, il Disafa-UniTo, Agroinnova, le organizzazioni professionali agricole del Piemonte e le organizzazioni dei produttori del settore.

    Per l’occasione sono stati trattati gli argomenti relativi agli aggiornamenti del progetto di ricerca “Nocciola di Qualità” e la Programmazione comunitaria.

    Nocciola di qualità: la Regione incontra il settore corilicolo

    Dalla Svezia per scoprire la nocciola "Tonda Gentile Trilobata"

    Tecnici e agricoltori svedesi studiano più da vicino un'eccellenza piemontese: la nocciola.

    Per l’Assessore all’Agricoltura, il riscontro positivo da parte dei soggetti della filiera per le attività svolte dal tavolo tecnico scientifico del progetto di ricerca sostenuto dalla Regione Piemonte conferma l’importanza del lavoro in sinergia tra istituzioni, enti pubblici e soggetti privati, in particolare nel trovare soluzioni alle criticità che i produttori devono affrontare, dovute al cambiamento climatico, impegnati nella lotta alla cimice asiatica e alla cascola pre-raccolta. Altro importante tema di confronto è stato dedicato alla futura programmazione dei fondi comunitari, portando l’attenzione sugli strumenti che la Pac mette a disposizione degli agricoltori piemontesi e in questo caso del settore corilicolo.

    Progetto “Nocciola di qualità”

    Nel 2022 sono entrate nel vivo le attività relative al progetto “Nocciola di Qualità”, presentato alla filiera nella primavera 2021 e già in parte operativo lo scorso anno.

    Il piano, realizzato grazie al sostegno di Regione Piemonte, Ferrero HCo, Novi, Banca d’Alba, Fondazione Crc, Fondazione Crt Asprocor e Ascopiemonte, si è concretizzato sui temi scaturiti dal confronto con il settore corilicolo, avvenuto attraverso il Tavolo tecnico convocato da Regione, da cui sono emerse le criticità da affrontare per ottimizzare la produzione della varietà Tonda Gentile, un’eccellenza produttiva da valorizzare al meglio.

    Nocciola di qualità: la Regione incontra il settore corilicolo

    Giovanni Brusasca confermato alla presidenza della 'Monferrato Frutta'

    ALESSANDRIA - «È ancora presto per azzardare un primo bilancio dell’annata corilicola, le previsioni sono buone e questo dovrebbe essere…

    Negli ultimi anni la diffusione di nuove avversità, quali la cimice asiatica Halyomorpha halys e il verificarsi sempre più frequente di annate climaticamente anomale hanno determinato un aumento delle alterazioni a carico dei frutti e un peggioramento del livello qualitativo di alcune partite.

    Nel progetto sono indicate come attività prioritarie quelle relative alla soluzione delle criticità derivanti dai danni da cimice, dall’avariato sui frutti e dalle problematiche che caratterizzano la cascola pre-raccolta.

    Queste attività sono confluite in quattro sottoprogetti in cui i diversi partner del gruppo operativo hanno inserito, nei rispettivi pacchetti di lavoro, le attività di competenza:

    • Cimice asiatica: monitoraggio, azioni di contenimento e lotta biologica
    • L’avariato e le aflatossine nelle nocciole
    • “Cascola preraccolta, criticità multifattoriale”
    • “Allevamento e rilascio in campo del ooparassitoide Trissolcus japonicus”

    I referenti scientifici dei vari sottoprogetti hanno dettagliato lo stato di avanzamento delle attività, condividendo con i partecipanti al tavolo i dati preliminari scaturiti dalle sperimentazioni previste dai diversi pacchetti di lavoro.

    Il progetto del Disafa

    Tra gli interventi, si focalizza l’attenzione sul sottoprogetto 4, presentato dal Disafa-Entomologia dell’Università di Torino: “A seguito dell’autorizzazione ministeriale al rilascio del parassitoide oofago Trissolcus japonicus, efficiente limitatore della cimice asiatica nell’area di origine, in Piemonte nel 2020 è stato dato l’avvio alla moltiplicazione e al rilascio dell’antagonista in 100 siti distribuiti sul territorio, in particolare nelle aree più colpite dalla cimice asiatica.

    L’attività triennale, finanziata dalla Regione, ha visto coinvolti il Disafa dell’Università di Torino, il settore fitosanitario regionale e la Fondazione Agrion.

    Come concordato nell’ambito del piano nazionale, per valutare insediamento e impatto del parassitoide esotico in Piemonte sono stati effettuati rilievi pre- e post-rilascio che hanno permesso di accertare la presenza ormai diffusa e in crescita di T. japonicus in buona parte dei siti con tassi di parassitizzazione, ove rinvenuto nel 2021, da 2 a 36%.

    Questi dati, seppur preliminari, dimostrano la validità della strategia di lotta biologica condotta con l’ausilio degli ooparassitoidi, nell’ottica di una difesa economicamente ed ecologicamente sostenibile.”

    Fondazione Agrion

    “La convocazione del tavolo ci ha permesso di fare il punto della situazione sul settore corilicolo, offrendoci la possibilità di condividere con i tutti i partecipanti lo stato di avanzamento del progetto di ricerca ‘Nocciola di qualità’: le numerose attività che lo compongono ci consentono di lavorare congiuntamente per cercare soluzioni innovative volte per far fronte alle criticità evidenziate dal comparto per i prossimi anni”.

    Ringraziamo Regione Piemonte e tutti gli sponsor per il prezioso sostegno al progetto, nonché i settori coinvolti dell’Università che stanno mettendo a disposizione tutte le loro competenze”, ha dichiarato Giacomo Ballari, presidente Fondazione Agrion.

    SEGUI ANCHE:

    nocciola piemonte regione
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Dalla Svezia per scoprire la nocciola “Tonda Gentile Trilobata”
    Società
    Le colline di Lu Monferrato
    Dalla Svezia per scoprire la nocciola “Tonda Gentile Trilobata”
    17 Giugno 2022
    ore
    14:12
    LU MONFERRATO-Le colline e le nocciole luesi fanno storia e la insegnano anche agli svedesi. La loro...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Giovanni Brusasca confermato alla presidenza della ‘Monferrato Frutta’
    Economia
    Coldiretti
    Giovanni Brusasca confermato alla presidenza della ‘Monferrato Frutta’
    di Fabiana Torti 
    1 Agosto 2022
    ore
    20:30
    ALESSANDRIA - «È ancora presto per azzardare un primo bilancio dell’annata corilicola, le previsioni...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C