• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria,
    Gli scienziati belgi che hanno condotto le analisi del sangue
    Cronaca, Generic
    Monica Gasparini  
    18 Agosto 2022
    ore
    11:24 Logo Newsguard
    Salute e ambiente

    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nulla

    La prima tranche della indagine epidemiologica evidenzia un aumento significativo di patologie, anche gravi, in un raggio di tre chilometri dal polo chimico

    ALESSANDRIA – Ci sono istituzioni che hanno il dovere di proteggere la salute di persone e ambiente. E l’avevano soprattutto dopo la prima tranche di una indagine epidemiologica realizzata da Arpa che ha lanciato un allarme preciso evidenziando un aumento significativo di patologie, anche gravi, in un raggio di tre chilometri dal polo chimico.

    Istituzioni immobili

    Ma in questi quattro anni, Comune e Asl non hanno fatto nulla. Ora, l’indagine giornalistica della televisione belga Rtbf segnala un altro, importante, punto: nel sangue di una cinquantina di volontari sono stati trovati i PFAS (le cosiddette sostanze chimiche eterne). Due i campioni di popolazione esaminati: uno a Spinetta l’altro ad Alessandria. Si tratta di persone che volontariamente si sono sottoposte ad esami del sangue realizzati da scienziati dell’università di Liegi.

    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nulla

    «Chiediamo esami del sangue, ma non solo»: parte la raccolta firme

    Inquinamento: proposta popolare per sottoporre all'Amministrazione comunale tutta una serie di richieste

    Ebbene, le risposte sono choccanti ma, purtroppo, prevedibili. Nel sangue degli spinettesi i valori di PFOA – il PFAS dismesso nel 2013 – sono presenti in maniera significativa. Il cC6O4 (PFAS di nuova generazione) è stato trovato nelle acque di scarico, ma non nel sangue. Questo pone un quesito: è stato cercato nel posto giusto? Gli esperti hanno trovato la sostanza nell’acqua di scarico, l’hanno cercata nel sangue, ma non nelle urine. Un’analisi, quelle delle urine, non andrebbe scartata. 

    Pur in assenza di standard specifici, invece, ci sono forti probabilità che nel sangue ci sia la presenza di sostanze che gli esperti riconducono all’ADV (PFAS a catena lunga e non di nuova generazione, ancora in uso e, secondo quanto è dato sapere, attualmente in produzione). L’ADV è un “vecchio” PFAS in uso dal 1992, è a catena lunga quindi presumibilmente molto più persistente e pericoloso.


    Risultati fanno riflettere

    Ci domandiamo: quali sono i motivi per cui il PFOA – dismesso nel 2013 – è presente in maniera così significativa nel sangue degli spinettesi che abitano anche lontano dallo stabilimento? È davvero molto persistente? Oppure fuoriesce da qualche parte?
    Inoltre, quali sono gli effetti sulla salute dei PFAS trovati nel sangue?

    I ricercatori italiani stanno studiando eventuali effetti su tiroide, colesterolo, fegato, reni, prostata ma anche sull’efficacia dei vaccini (e non solo quelli pediatrici).

    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nulla

    Inquinamento: l'inchiesta è ancora aperta ma i legali di Solvay intervengono

    Avvocati Santa Maria e Bolognesi: "... Emersa l’impossibilità fattuale e giuridica di configurare una qualunque ipotesi di reato ambientale a…

    A fronte di tutto questo, le istituzioni hanno il dovere di approfondire queste tematiche e cercare le risposte. Questo per garantire prevenzione, ma anche l’informazione corretta da fornire alla popolazione esposta a un disastro ambientale. I PFAS si aggiungono così ad altri inquinanti chimici (alcuni anche cancerogeni) presenti da anni nell’area del polo chimico.

    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nulla

    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari

    Gli scienziati di Liegi illustrano i dati dell'inchiesta condotta dai giornalisti della belga RTBF

    La raccolta firme

    Intanto, ben prima dei risultati divulgati ieri, è partita la raccolta firme popolare: per aver informazioni potete contattare gli organizzatori all’indirizzo email raccoltafirme2022@libero.it

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    «Chiediamo esami del sangue, ma non solo»: parte la raccolta firme
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    «Chiediamo esami del sangue, ma non solo»: parte la raccolta firme
    di Monica Gasparini 
    12 Agosto 2022
    ore
    08:01
    ALESSANDRIA - Il muro del silenzio si abbatte anche con una raccolta firme, con una “Proposta popola...
    Leggi di piú
    Inquinamento: l’inchiesta è ancora aperta ma i legali di Solvay intervengonoSpinetta, la falda è inquinata ben oltre l’effetto della barriera idraulica
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Inquinamento: l’inchiesta è ancora aperta ma i legali di Solvay intervengono
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Inquinamento: l’inchiesta è ancora aperta ma i legali di Solvay intervengono
    di Monica Gasparini 
    10 Agosto 2022
    ore
    12:46
    ALESSANDRIA - Sulla situazione dell'inquinamento che interessa la Fraschetta (e non solo) è in atto ...
    Leggi di piú
    Spinetta, la falda è inquinata ben oltre l’effetto della barriera idraulicaFalda in sofferenza da inquinanti: Solvay spiega i dati di Arpa
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari
    Cronaca
    LIVE
    Alessandria, Pfas nel sangue: gli esiti dei 50 volontari
    di Monica Gasparini 
    17 Agosto 2022
    ore
    20:00
    Live con i giornalisti di RTBF   L'inchiesta giornalistica ALESSANDRIA - Una cinquantina di persone,...
    Leggi di piú
    Alessandria, i Pfas nel sangue e le responsabilità di chi non ha fatto nullaIl sindaco Abonante: «Adesso l’Asl acceleri l’indagine epidemiologica»«Chiediamo esami del sangue, ma non solo»: parte la raccolta firmeInquinamento: l’inchiesta è ancora aperta ma i legali di Solvay intervengonoFalda in sofferenza da inquinanti: Solvay spiega i dati di ArpaSpinetta, la falda è inquinata ben oltre l’effetto della barriera idraulica‘Fraschetta – tumori + 30%’ Se ne parla questa sera con gli esperti
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Novi Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C